0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

Il debito è la nuova forma di colonialismo. I vecchi colonizzatori si sono trasformati in tecnici dell’aiuto umanitario, ma sarebbe meglio chiamarli tecnici dell’assassinio. Sono stati loro a proporci i canali di finanziamento, i finanziatori, dicendoci che erano le cose giuste da fare per far decollare lo sviluppo del nostro Paese, la crescita del nostro popolo e il suo benessere…Hanno fatto in modo che l’Africa, il suo sviluppo e la sua crescita obbediscano a delle norme, a degli interessi che le sono totalmente estranee. Hanno fatto in modo che ciascuno di noi sia, oggi e domani, uno schiavo finanziario”.

Questo discorso fu tenuto nel 1987 da Thomas Sankara all’’assemblea dei Paesi non allineati’, OUA. Fu assassinato due mesi dopo.

Debbo la conoscenza di questo straordinario discorso, ampiamente dimenticato, a un mio giovane amico, Matteo Carta, che lo aveva ripreso da un servizio di Silvestro Montanaro per il programma di Rai3 “C’era una volta” andato in onda alle undici di sera il 18 gennaio 2013. E questa fu anche l’ultima puntata di quel programma.

Thomas Sankara arrivò al potere con un colpo di Stato che rovesciò la pseudo e corrottissima democrazia. Nei quattro anni del suo governo fece parecchie cose positive per il Burkina: si impegnò molto per eliminare la povertà attraverso il taglio degli sprechi statali e la soppressione dei privilegi delle classi agiate, finanziò un ampio sistema di riforme sociali incentrato sulla costruzione di scuole, ospedali e case per la popolazione estremamente povera, fece un’importante lotta alla desertificazione con il piantamento di milioni di alberi nel Sahel, cercò di svincolare il Paese dalle importazioni forzate. Inoltre si rifiutò di pagare i debiti coloniali. Ma non fu questo rifiuto a perderlo, Francia e Inghilterra sapevano benissimo che quei debiti non potevano essere pagati. A perderlo fu il contenuto sociale della sua opera che i Paesi occidentali non potevano tollerare. Tanto è vero che nel controcolpo di Stato che portò all’assassinio di Sankara, all’età di 38 anni come il Che, furono coinvolti oltre a Francia e Inghilterra anche gli Stati Uniti che ‘coloniali’ in senso stretto non erano stati. Sankara doveva quindi morire. Non approfittò mai del suo potere. Alla sua morte gli unici beni in suo possesso erano un piccolo conto in banca di circa 150 dollari, una chitarra e la casa in cui era cresciuto.

Questo discorso di Sankara è più importante di quello che Gheddafi avrebbe tenuto all’Onu nel settembre del 2009 e che gli sarebbe costato a sua volta la pelle. Gheddafi, in un linguaggio assolutamente laico, come laico era quello di Sankara, si limitò, in buona sostanza, a denunciare le sperequazioni istituzionali e legislative fra i paesi del Primo e del cosiddetto ‘Terzo Mondo’ (questa immonda e razzista definizione ha un’origine abbastanza recente, fu coniata dall’economista Alfred Sauvy nel 1952 – Poca terra nel 2000). Sankara, a differenza di Gheddafi, centra l’autentico nocciolo della questione: le devastazioni economiche, sociali, ambientali provocate dall’introduzione in Africa Nera, spesso con il pretesto di aiutarla, del nostro modello di sviluppo. Ecco perché bisogna stare molto attenti quando, con parole pietistiche, si parla di “aiuti all’Africa”. Non per nulla parecchi anni fa durante un summit del G7 i sette Paesi più poveri del mondo, con alla testa l’africano Benin (Sankara era già stato ucciso) organizzarono un controsummit al grido di “Per favore non aiutateci più!” (mi pareva una notizia ma si guadagnò solo un trafiletto su Repubblica). Per questo tutti i discorsi che girano intorno al “aiutiamoli a casa loro”, che non appartengono solo a Salvini, sono pelosi. Noi questi Paesi con la nostra presenza, anche qualora, raramente, sia in buonafede, non li aiutiamo affatto. Li aiutiamo a strangolarsi meglio, a nostro uso e consumo.

Il solo modo per aiutare l’Africa Nera è che noi ci togliamo dai piedi. E dai piedi devono levarsi anche quelle onlus come l’Africa Milele per cui lavora, o lavorava, Silvia Romano, attualmente prigioniera nelle boscaglie del Kenya, formate da pericolosi ‘dilettanti allo sbaraglio’. Pericolosi perché -e almeno questo dovrebbe far rizzare le orecchie al nostro governo- sono facili obbiettivi di ogni sorta di banditi o di islamisti radicali a cui poi lo Stato italiano, per ottenerne la liberazione, deve pagare cospicui riscatti. E’ stato il caso, vergognoso, delle “due Simone” e dell’inviata dilettante del Manifesto Giuliana Sgrena la cui liberazione costò, oltre al denaro che abbiamo sborsato, la vita a Nicola Calipari. In quest’ultimo caso il soldato americano Lozano, del tutto legittimamente perché avevamo fatto le cose di soppiatto senza avvertire la filiera militare statunitense, a un check-point sparò alla macchina che si avvicinava e uccise uno dei nostri migliori agenti segreti.

Massimo Fini

Il Fatto Quotidiano, 29 novembre 2018

 

 

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

Sul Fatto M. Fini esalta la Merkel che in un suo discorso aveva sollevato il problema della mancata realizzazione dell'unità politica dell'Europa. Tale obiettivo secondo la Cancelliera si può realizzare tramite la cessione da parte degli Stati di un " pezzetto della propria sovranità nazionale". La creazione di un esercito europeo dovrebbe, infine, suggellare l'intera operazione. Solo una Europa unita, conclude il giornalista in perfetta sintonia con la Merkel, sarà in grado di controbilanciare il predominio delle grandi potenze mondiali. Sulla carta il discorso non fa una grinza, ma in pratica ignora alcune gravi problematiche, evidenziate dal premio Nobel per l'economia Stiglitz: "La moneta unica ha cancellato il principale meccanismo di aggiustamento a disposizione degli stati: il tasso di cambio. Così l’eurozona ha limitato l’autonomia degli stati nella politica monetaria e fiscale». La perdita della sovranità monetaria è risultata devastante per la nostra nazione, costretta, altresì, ad adottare politiche di austerity anche nei periodi di recessione o di bassa crescita; un suicidio, secondo Stiglitz, infatti, l'impoverimento del paese con i suoi 5 milioni di poveri assoluti lo dimostra. La Germania, inoltre, da parecchi anni sta violando la regola Ue di contenere il surplus commerciale entro la soglia del 6%. Nel più totale silenzio degli organi di controllo continua a sforare arrivando al 9% e oltre. In tal modo sottrae risorse agli altri paesi. E allora quando la Merkel auspica l'unità politica dell'Europa ha in mente una Grande Germania.

Maurizio Burattini

Se l’Italia si trova nei gravi problemi in cui si trova non è responsabilità dell’Unione monetaria, che peraltro fu decisa dai Paesi che hanno creato la Ue e accettata da quelli che vi sono entrati dopo (e non è certo per masochismo che altri Paesi bussino alle nostre porte), ma dalla politica dissennata fatta dai dirigenti del nostro Paese che, come cicale senza nessuna visione del futuro, a partire almeno da metà degli anni 80 hanno sperperato per motivi clientelari un patrimonio enorme che ci ha portato a quel debito pubblico che oggi è il nostro vero e grande problema. Quando l’Italia si è trovata sull’orlo del baratro, tipo Grecia, sono ricorsi a Mario Monti che ha dovuto fare il lavoro sporco al loro posto sollevandoli dalle proprie responsabilità.

Certamente la Germania gioca anche per se stessa, ma giocando per se stessa gioca anche per l’Europa. La follia di Hitler ha fatto perdere 75 anni alla Germania e all’Europa. Oggi la Germania democratica riprende, democraticamente non più con la forza, il ruolo di insostituibile guida dell’Europa, che le spetta per posizione geografica, per popolazione, per cultura, per il rigore suo e dei suoi cittadini. Un giornalista italiano, Luigi Ferrarella, lo ha detto nel modo più conciso: “Il gap fra noi e la Germania non è solo economico, è etico”. Io mi fido di più di questa Germania, del rigore dei tedeschi, che dei bulletti incoscienti alla Salvini, alla Renzi e di molti altri quidam che popolano l’Europa.

Massimo Fini

Il Fatto Quotidiano, 28 novembre 2018

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

Sabato pomeriggio nell’ambito di Bookcity Chiarelettere ha presentato al Dal Verme “Anche le parole sono nomadi”, una biografia di Fabrizio De André, un po’ particolare perché contiene anche alcune sue interviste. In sostanza un modo per ricordare questo grande rapsodo nell’imminenza del ventennale della sua morte (11 gennaio 1999).

Paolo Villaggio, genovese anche lui, definiva De André “il più grande poeta del Novecento”, esagerando un po’ come suo solito. Certamente De André non è stato “il più grande poeta del Novecento”, ma altrettanto certamente non è stato semplicemente un cantautore come altri pur grandi della sua generazione (dai genovesi Bindi e Lauzi ai milanesi Jannacci e Gaber) o di altri di quelle successive (De Gregori, Dalla per dire solo di alcuni). E stato un aedo, un rapsodo, un cantore. Nella mia percezione è stato innanzitutto un cantore della morte. E anche dell’amore ma solo in quanto conduce a morte. De André era affascinato, attratto, ossessionato dal fantasma, sempre presente, della morte e ‘la Nobile Signora’ è protagonista in moltissime delle sue canzoni, soprattutto quelle del periodo giovanile: Marinella, lei dopo una giornata sognante scivola nel fiume, Ballata del Michè, lui si impicca per amore, Leggenda di Natale, lui la seduce e lei ne muore, La ballata dell’amore cieco, lui si uccide per lei, indifferente, La canzone dell’amore perduto (“ma più del tempo che non ha età siamo noi che ce ne andiamo”), Si chiamava Gesù, per la morte, senza resurrezione, di Cristo, Preghiera in gennaio, per Tenco suicida e per tutti quelli che si son tolti la vita “perché dei suicidi non hanno pietà”, La ballata dell’eroe, che è morto inutilmente, Fila la lana, lui non tornerà dalla Crociata e lei lo attenderà “per mill’anni ancora”, Il re fa rullare i tamburi (“La Regina ha raccolto dei fiori, la Regina ha raccolto dei fiori, celando la sua offesa, e il profumo di quei fiori ha ucciso la marchesa”), Caro amore (“e il sole e il vento e i verdi anni si rincorrono cantando verso il novembre cui ci stan portando”), sino al definitivo La Morte, che non so quanti avrebbero avuto il coraggio di cantare in un’epoca in cui la morte, la morte biologica, è stata scomunicata e, per parafrasare Oscar Wild, “è il grande vizio che non osa dire il suo nome” in un mondo che, dall’Illuminismo in poi, ha osato proclamare una sorta di ‘diritto alla felicità’.

Fabrizio De André era un aristocratico e un anarchico. E questo suo essere aristocratico spiega anche una buona parte della sua poetica. De André, prendendo da Brassens è attratto dal mondo medievale dove signori e popolino si mescolano (tutte le rivolte vandeane vedono nobili e popolo uniti contro la borghesia che è uno dei principali obbiettivi polemici di De André). Questa sua aristocrazia, che è una aristocrazia dell’animo, chiarisce il suo piegarsi, con pietas, con misericordia, sugli umiliati e offesi, sulle prostitute, insomma sui vinti della vita (“Se ti inoltrerai lungo le calate dei vecchi moli/in quell’aria spessa carica di sale gonfia di odori/lì ci troverai i ladri, gli assassini e il tipo strano quello che ha venduto per tremila lire sua madre a un nano/Se tu penserai e giudicherai da buon borghese li condannerai a cinquemila anni più le spese/Ma se capirai, se li cercherai fino in fondo/se non sono gigli son pur sempre figli vittime di questo mondo”).

De André era un non credente, uno spregiatore di vescovi, cardinali e Papi, ma era profondamente impregnato di cultura cristiana (Benedetto Croce lo ha detto: “Non possiamo non dirci cristiani”). E’ un esistenzialista (amico fragile, per tutti) ma non nella maniera laica dell’esistenzialismo classico e politico dei Sartre, dei Camus, dei Merleau-Ponty, bensì in un modo che possiamo chiamare religioso. Vede Cristo come uomo e non come figlio di un Dio cui non crede, e non è un caso che una buona parte della sua opera sia coeva a Jesus Christ Superstar in cui viene citato il passo a mio avviso più commovente del Vangelo dove Cristo dubita, umanamente dubita: “Padre, padre, perché mi hai abbandonato?”. E sempre come persone vede Giuseppe e la Madonna ne La buona novella, un’opera di grande portata, Maria è vista come donna, “femmina un giorno, madre per sempre”. E ’il sogno di Maria’, quando lei immagina di essere stata messa incinta dall’Angelo, è un altro straordinario passaggio di poesia e di pietas.

Nella postfazione Erri De Luca scrive che De André non partecipò al Sessantotto ma ammirava da lontano i suoi protagonisti. Niente di più errato. Li disprezzava. Nel Bombarolo canta “intellettuali d’oggi, idioti di domani…profeti molto acrobati della rivoluzione”. Più esplicito di così…

Massimo Fini

Il Fatto Quotidiano, 25 novembre 2018