0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

Considero un successo personale la dichiarazione del ministro Trenta di aver dato disposizione al Coi di “valutare l’avvio di una pianificazione per il ritiro del contingente italiano in Afghanistan”. Sono stato l’unico giornalista, non solo italiano ma occidentale, ad aver contestato fin dal 2001, anno dell’invasione degli americani in Afghanistan, questa aggressione che darà poi la stura a una serie di altre, dall’Iraq alla Somalia alla Libia alla Siria. L’invasione fu pretestuosa. I Talebani non c’entravano nulla con l’attacco alle Torri Gemelle. Non un solo afgano era presente sugli aerei che colpirono le Torri e il Pentagono, non un solo afgano fu in seguito trovato nelle cellule, vere o presunte, di al Qaeda. Bin Laden i Talebani se lo erano trovato in casa quando presero il potere nel 1996. Ce lo aveva portato, dal Sudan, Massud per combattere un altro ‘signore della guerra’, Heckmatyar. E quando nell’inverno del 1998 Clinton propose al Mullah Omar di far fuori Bin Laden, Omar accettò la proposta perché nel frattempo gli americani, cercando di colpire Bin Laden, stavano facendo strage di civili afgani. Ma all’ultimo momento Clinton si ritirò (documenti del Dipartimento di Stato). Tra l’altro nei giorni seguenti all’attentato del 2001, mentre tutte le folle arabe scendevano in piazza esultanti, il governo talebano mandò un telegramma di condoglianze agli Stati Uniti e al popolo americano.

Per anni mi sono beccato accuse di favoreggiamento dei ‘terroristi’, che terroristi non erano ma indipendentisti che si battevano per la libertà del loro Paese contro l’invasione straniera. Della mia biografia sul Mullah Omar fu chiesto il sequestro. Nel 2015 il Corriere rifiutò un mio necrologio che rendeva onore al Mullah Omar, questo straordinario uomo e combattente, che si era battuto giovanissimo contro gli invasori sovietici, perdendo un occhio in battaglia, che aveva sconfitto i ‘signori della guerra’ che avevano fatto dell’Afghanistan terra di assassinii, di stupri e di violenze di ogni genere sulla popolazione, che aveva dato gli unici sei anni di pace alla sua terra, e che era stato il leader prestigioso della resistenza agli occupanti occidentali.

Gli italiani non hanno mai veramente combattuto in Afghanistan. Le nostre perdite si limitano a 53 uomini infinitamente inferiori non solo a quelle degli americani, ma a quelle degli inglesi, che quando fan le cose le fan sul serio, e persino degli olandesi. Noi fin da subito ci siamo accordati con i Talebani. Perché ci lasciassero in pace li pagavamo. Fedeli come cani, come sempre, sleali come sempre. Questo accordo fu denunciato nel 2004 dal colonnello dei marines Tim Grattan che affermò: “Ora tocca agli italiani fare la loro parte. Stringere patti con i comandanti talebani è perdente. I nemici si combattono e basta”. Gli olandesi si sono ritirati nel 2010, i canadesi un anno dopo.

Che gli italiani si ritirassero dall’Afghanistan lo avevo chiesto alla Versiliana di due anni fa a Di Battista, che però allora era solo un parlamentare. Questa richiesta l’ho ripetuta quest’anno, sempre alla Versiliana, a Di Maio che era già vicepresidente del Consiglio. E Di Maio si era pubblicamente impegnato. L’affermazione di Elisabetta Trenta segue evidentemente questo impegno ed è stata anche avvallata dal premier Conte. Questo ritiro era dovuto, non solo e non tanto per i 7 miliardi spesi in questa guerra vergognosa, ma per una ragione etica: non si aggredisce e non si occupa un Paese senza una ragione che non sia quella di servire gli americani.

Naturalmente il preannuncio di Trump di ritirare 7 mila soldati dall’Afghanistan e di conseguenza quello della Trenta non significano che in Afghanistan si arrivi a una vera pace, cioè che l’Afghanistan sia restituito agli afgani. Gli americani hanno posto alcune condizioni. 1. Che i Talebani combattano l’Isis. 2. Garantire il cessate il fuoco. 3. Colloqui diretti col governo di Kabul. La prima condizione è ridicola. I Talebani combattono l’Isis dal giorno in cui gli islamisti radicali, con la nostra compiacenza per non dire complicità, sono penetrati in Afghanistan. 2. Il fuoco lo devono innanzitutto cessare gli americani, inoltre devono ritirare dall’Afghanistan non solo i loro contingenti a terra ma le basi che hanno in territorio afgano, perché questa è la volontà dell’intera popolazione afgana, talebana, non talebana, antitalebana. 3. I Talebani non accetteranno mai questa condizione perché considerano Ashraf Ghani un fantoccio al servizio degli americani come in precedenza il più criminale Karzai.

Siamo quindi ancora lontani da una vera pace. Se finalmente ci sarà, sarà un trionfo postumo del Mullah Omar e io voglio concludere questo articolo come concludevo il mio necrologio: “Che Allah ti abbia sempre in gloria, Omar”.

Massimo Fini

Il Fatto Quotidiano, 30 gennaio 2019

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

Vorrei sapere in nome di quale principio o norma di diritto internazionale uno Stato può intervenire militarmente, o minacciare di farlo, negli affari interni di un altro Stato sovrano regolarmente rappresentato all’Onu. Vorrei sapere in nome di quale principio o norma di diritto internazionale uno Stato può incitare le forze armate di un altro Stato a ribellarsi al proprio governo. Vorrei sapere in nome di quale principio o norma di diritto internazionale uno Stato può decidere chi sia il legittimo presidente di un altro Stato. Vorrei sapere in nome di quale principio o norma di diritto internazionale uno Stato può finanziare apertamente l’opposizione di un altro Stato (intendiamoci, questo avveniva, un tempo, anche in Italia: gli Stati Uniti finanziavano la Dc e il Psdi, l’Unione Sovietica il Pci, ma questo avveniva almeno a porte chiuse, anche se poi tutti lo sapevano). Vorrei sapere in nome di quale principio o norma di diritto internazionale un politico, sia pur un parlamentare, può autoproclamarsi presidente del proprio Paese solo perché a capo di una mobilitazione di 50, 60 o 80 mila persone. In democrazia, quella democrazia in nome della quale sempre ci rompono i coglioni, un capo di Stato o un Premier è legittimato solo dal voto e 50 o 60 o 80 mila persone scese in piazza non possono solamente per questo rappresentare un Paese di 32 milioni di persone.

Tutto quello che abbiamo fin qui elencato vìola invece una norma di diritto internazionale, sottoscritta solennemente a Helsinki nel 1975 da quasi tutti gli Stati del mondo, che sancisce il principio dell’ “autodeterminazione dei popoli”. Una volta ancora gli Stati Uniti violano questo principio fondamentale, contro la volontà dell’Onu, come hanno fatto in Serbia nel 1999, in Iraq nel 2003, in Somalia nel 2006/2007, in Libia nel 2011 e in Siria nel 2012. A parte che i risultati di questi interventi americani sono sempre stati devastanti, bisognerebbe lasciare, sempre in forza del principio sancito a Helsinki, che sia la popolazione di un Paese a risolvere da sé e con le sue sole forze le proprie questioni interne. Nessuna dittatura –se questo è il problema- può resistere a lungo se non ha l’appoggio di una parte consistente della popolazione. Altrimenti cade. Invece con gli interventi americani, fossero presidenti Clinton o Bush figlio od Obama od ora, forse, Trump, guerre civili locali che sarebbero prima o poi finite con la vittoria di una o dell’altra parte si sono trasformate in guerre globali di cui non si intravede la fine.

Il governo russo ha affermato: “Le interferenze straniere costituiscono una sfacciata violazione delle norme basilari del diritto internazionale”. Menomale che esiste la Russia, ora ritornata potenza mondiale, a cercare di tenere a freno le violenze e le prepotenze americane. E viene quasi la nostalgia della vecchia Unione Sovietica quando in virtù dell’”equilibrio del terrore” nessuna delle due potenze allora egemoni, Stati Uniti e Russia appunto, poteva permettersi di andare oltre certi limiti o quando lo faceva, come fu per gli americani in Vietnam, ne usciva con le ossa rotte.

Infine una nota su Salvini. Costui vuole fare sempre il nerboruto e il fenomeno, cosa che finirà per perderlo, come ha perso Matteo Renzi, e ha dichiarato: “Basta con Maduro, prima se ne va e meglio è. E’ lui che ha affamato il popolo venezuelano”. Salvini ha avuto l’intuizione di affermare che ciò che si sta muovendo oggi in buona parte del mondo è una lotta dei popoli contro le élite. Ma non ha capito che in Venezuela è proprio il sedicente e autoproclamatosi presidente Juan Guaidò a rappresentare le élite, cioè quelle ricche famiglie venezuelane che han sempre odiato Chavez come oggi odiano Maduro che han tentato di tagliar le loro lunghe unghie, mentre è Maduro a rappresentare il popolo.

Massimo Fini

Il Fatto Quotidiano, 26 gennaio 2019

 

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

Noi lo avevamo scritto sul Fatto del 15 agosto 2017: “Il prossimo obbiettivo è Nicolàs Maduro”. Ieri, dopo che il leader dell’opposizione parlamentare venezuelana Juan Guaidò si era autoproclamato presidente del Paese, Donald Trump è subito intervenuto non solo incoraggiando l’opposizione ma pronunciando la sinistra frase “tutte le opzioni sono sul tavolo”. Il che significa: intervento militare. Del resto erano mesi che altri importanti esponenti del governo americano, da Mike Pompeo a James Mattis, auspicavano un intervento armato in Venezuela in nome dei “diritti umani”, che in quel Paese sarebbero violati, e sobillando le forze armate venezuelane perché si ribellassero a Maduro. Quando sento parlare di “diritti umani” metto, metaforicamente, mano alla pistola. Perché, come la storia recente insegna, vuol dire che si sta per aggredire qualcuno.   

Il metodo per eliminare leader sgraditi all’Impero americano, in genere socialisti, come per esempio Slobodan Milosevic, è sempre lo stesso, con qualche variante: prima si comminano sanzioni al Paese indesiderato, lo si strangola economicamente, nasce così uno scontento popolare e con esso un’opposizione che, sempre incoraggiata da fuori, si dà a manifestazioni più o meno violente. Prima di quelli degli ultimi giorni gli scontri fra sostenitori dell’opposizione e sostenitori di Maduro avevano causato in tutto 147 morti, equamente divisi fra le due fazioni. Si badi bene: non erano stati scontri con polizia o esercito, ma scontri fra fazioni politiche opposte. La reazione del governo venezuelano non deve essere poi, a differenza di quello che avviene nelle dittature propriamente dette o mascherate come quella di Putin in Russia, così truce se il leader dell’opposizione Juan Guaidò, sequestrato qualche giorno fa mentre era in auto con la moglie, dai servizi segreti venezuelani, è stato liberato dopo poche ore e il governo ha affermato che “è stata un’iniziativa non autorizzata” e che punirà i responsabili.

Maduro è stato rieletto per la seconda volta a maggio del 2018, col 70% dei consensi, e si è reinsediato due settimane fa. L’opposizione sostiene che si sia trattato di elezioni taroccate, perché in lizza non c’erano validi oppositori di Maduro, perché si sospetta di gravi brogli e perché sarebbero stati violati alcuni articoli della Costituzione venezuelana che danno potere di intervento al presidente dell’Assemblea nazionale, il Parlamento,” in caso di necessità e vuoto di potere”. Che ci sia un vuoto di potere in Venezuela ci par dubbio, quello che è vero è che Maduro ha svuotato il Parlamento delle sue funzioni. Se di golpe si tratta è un golpe istituzionale (alla Napolitano), non un golpe con le armi. Il golpe con le armi, cioè un golpe propriamente detto, lo ha realizzato Abd al-Fattah al-Sisi rovesciando nel luglio 2013 il governo dei Fratelli Musulmani, usciti vincitore, con tutti i crismi della legalità, dalle prime elezioni libere in Egitto, mettendo in galera, non per due ore ma a vita, il presidente legittimamente eletto Mohamed Morsi e tutta la dirigenza dei Fratelli, assassinando in varie riprese 2.500 oppositori (ma potrebbero essere molti di più perché dall’Egitto non viene, e non viene ripresa, alcuna notizia) e facendone sparire altri 2.500 che, anche in questo caso, e per le stesse ragioni, potrebbero essere molti di più.  Eppure nella cosiddetta comunità internazionale, una gran parte della quale ora si scandalizza e si scaglia contro Maduro definendolo “un usurpatore”, non si levò una sola protesta. Una disparità di trattamento che salta agli occhi di tutti, almeno per chi li abbia conservati.

Il fatto è che quello di Maduro è un socialismo, un socialismo largamente imperfetto, ma un socialismo, che ha due obbiettivi di fondo:  il tentativo di una maggior perequazione sociale in un Paese dove un migliaio di famiglie detiene la maggior parte della ricchezza e tutto il resto della popolazione vive in povertà, e il tentativo di prendere le distanze dall’inquietante vicino americano. È la cosiddetta ‘linea bolivariana’, che fu ripresa da Chavez, il predecessore di Maduro, e di cui Maduro è il continuatore. Linea che per parecchi anni ha avuto un certo successo coinvolgendo molti altri Paesi sudamericani. Ma adesso la situazione è cambiata. Perché molti di questi Paesi, ad eccezione della Bolivia e  del Messico, sono governati dalle destre e in qualche caso da destre estreme, vedi Bolsonaro.

Se una previsione l’avevo azzeccata, un’altra l’ho sbagliata. Avevo scritto che con Trump non ci sarebbero più state guerre ideologiche, ma solo economiche. A quanto pare –speriamo di sbagliarci e che The Donald torni sui suoi passi- non è così.

Due osservazioni per finire. Fa ridere, fa ridere amaro, che gli Stati Uniti si scaglino contro la presunta ‘dittatura’ di Maduro quando per decenni hanno sostenuto i più feroci e sanguinari dittatori sudamericani, da Noriega a Somoza a Batista a Pinochet solo per fare i primi nomi che ci vengono in mente.

Certi esponenti europei, da Tusk a Tajani, hanno affermato che in Venezuela alcuni oppositori sono in galera, sono quindi “prigionieri politici”, una situazione inaccettabile. Ma in Spagna Puigdemont, che dopo un referendum si era proclamato Presidente della Catalogna, senza che ci fosse stata alcuna violenza da parte dell’Indipendentismo catalano, è stato costretto all’esilio, mentre altri esponenti del governo catalano, l’ex vicepresidente Oriol Junqueras, Jordi Turull, Josep Rull, Carles Mundò, Raul Romeva, Joaquim Forn, Meritxell Borras e Dolors Bassa, sono in galera da più di un anno con l’accusa di “sedizione”.  Questi sì veri detenuti politici nel mezzo della democratica Europa.

Due pesi e due misure. Come al solito, come sempre. Maduro è un golpista, Al Sisi no, gli oppositori di Maduro, dopo manifestazioni violente, sono “detenuti politici”, Junqueras e gli altri, dopo un referendum, e senza violenze, sì. Ma ora, per usare un linguaggio feltriano, ci siamo proprio rotti i coglioni. Saremo probabilmente i soli, in un panorama occidentale tutto allineato all’imperialismo americano, che in Sudamerica si riassume con la famosa frase di Henry Kissinger dedicata al Brasile, definito “satellite privilegiato degli Usa”, a difendere Nicolàs Maduro e quel che resta del socialismo, che non è il comunismo, internazionale.

Massimo Fini

Il Fatto Quotidiano, 25 gennaio 2019