0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

Il 20 marzo, per non farci mancar nulla, si è celebrata la “giornata internazionale della Felicità”. Questa giornata fu istituita dall’Onu nel 2012. L’assemblea delle Nazioni Unite non parlava di un “diritto alla felicità”, ma di un più ragionevole “diritto alla ricerca della felicità”, peraltro assai dubbio perché, essendo la felicità uno stato d’animo, nessuno può sapere in che cosa consista, non è dato dal benessere economico, se fosse così dovremmo concludere che questa è un’epoca particolarmente infelice perché il tasso di suicidi ha raggiunto vertici sconosciuti al Medioevo (decuplicato in linea di massima) così come nel frattempo sono comparse patologie, come la nevrosi e la depressione, quasi sconosciute in passato (oggi la vita di quasi tutti noi bascula tra nevrosi e depressione), da una giornata di sole, da una buona compagnia, da rapporti sereni con la fidanzata o il fidanzato. A chi non è capitato di essere in una situazione del genere, quasi perfetta, e di sentirsi ugualmente profondamente infelice?

Comunque sia l’edonismo straccione contemporaneo ha trasformato il “diritto alla ricerca della felicità” in un vero e proprio “diritto alla felicità”. Lo si ricava dai festeggiamenti che si sono fatti il 20 marzo al Forum di Assago. L’organizzatore dell’evento, Walter Rolfo, che si è definito nientemeno “ingegnere della Felicità”, parla esplicitamente di un “diritto alla felicità”, lo stesso fa il redattore del Giorno, pudentemente anonimo, e così i vari invitati fra cui prevalgono illusionisti, maghi, prestigiatori. E bisogna essere davvero un illusionista o un mago o un prestigiatore o un fattucchiere o un giocoliere delle tre carte o uno stregone o un incantatore o un indovino o un chiromante o un negromante per convincere un povero illuso, appunto, che esiste un “diritto alla felicità”. “Esiste, in rari momenti della vita di un uomo, un rapido lampo, un attimo fuggente e sempre rimpianto, che chiamiamo felicità, non il suo diritto” (Cyrano). Se si postula che esista un “diritto alla felicità” si rende, ipso facto, l’uomo infelice. La sapienza antica era invece consapevole che la vita è innanzitutto fatica e dolore, per cui tutto ciò che viene in più è grasso che cola e ce lo si può godere. Diritti di questo genere sono i diritti impossibili di un Illuminismo decaduto e decadente così come il “diritto alla salute” di cui parla il nostro Codice, e non è davvero un caso che il Ministero della Sanità sia stato trasformato dall’attuale governo in Ministero della Salute. Il diritto alla sanità, cioè il diritto a essere curati in modo adeguato e possibilmente gratuito (cosa che non è da noi ma è, per esempio, a Cuba e in altri Paesi comunisti), è davvero un diritto da prendere sul serio, il diritto alla salute è un’utopia. La salute c’è quando c’è, ma nessuno può garantirla, fosse anche Domineddio.

Il Fatto Quotidiano, 27 marzo 2023

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

Con un documentato articolo sul Fatto Nicola Borzi ha confermato, dati alla mano, quel fenomeno che per la verità tutti noi sperimentiamo ogni giorno ictu oculi: la crisi delle edicole. Nell’ultimo quadriennio le edicole sono scese da 16mila a 13.500 circa, ma il fenomeno ha radici molto più lontane, nel 2002 i punti vendita in Italia erano 43mila, ora sono scesi a 23mila.

Nella mia zona, piazza Repubblica e dintorni a Milano, fino a una decina d’anni fa c’erano cinque edicole. Oggi ne sono rimaste due. Una proprio accanto a casa mia è gestita da un bangla che per tenersi in piedi lavora dal primissimo mattino a mezzanotte, ma è ugualmente in grave difficoltà perché da lui molti giornali non si trovano o perché non glieli mandano o per qualche altro motivo. L’edicola più importante della zona sta in via Vittor Pisani, ma se la cava vendendo gadget, giocattoli, biglietti tramviari.

La crisi delle edicole è uno dei segnali, forse il più indicativo, della corrispondente crisi dei giornali. Era abitudine, un tempo, vedere gente al bar che leggeva i giornali o altri che passeggiavano con il giornale in mano. Mi capita, a volte, che qualcuno che non mi ha riconosciuto mi fermi e mi dica fra l’ammirato e il meravigliato: “ma lei è uno che legge ancora i giornali?”. Il Corriere della Sera e la Repubblica vendevano, fino a non molti anni fa, mezzo milione di copie. Oggi sono attestati intorno alle 200mila copie o poco più, e molte di queste te le sbattono in faccia, gratuitamente, nei grandi alberghi o sui Frecciarossa, e il motivo è che per farsi pagare la pubblicità devono mantenere, sia pure in modo artificioso, un certo livello.

Come la tv finì per spazzar via, in un periodo che va da metà degli anni Sessanta ai primi Novanta, i quotidiani del pomeriggio, il Corriere Lombardo, la Notte, il Corriere d’Informazione, così l’avvento del digitale sta spazzando via i giornali. Il lettore, giovane ma non solo giovane, è abituato a un’informazione immediata e molto più stringata. Non ci sono più i grandi reportage del tempo che fu. Il Diario di Enrico Deaglio (1996-2009) ha tentato coraggiosamente di riprendere quella formula, ma alla fine ha dovuto cedere. Gli editori, tutti tesi a risparmiare, riluttano a mandare in giro inviati che molto spesso sono free lance pagati niente. Il Corriere di Cairo, tanto per fare un esempio, a un collaboratore che ha scritto magari un’intera pagina dà dai 30 ai 50 euro. Quando lavoravo all’Europeo negli anni Settanta noi giornalisti, oltre a prendere un ottimo stipendio (nel mio caso un milione e passa, che corrisponde a diecimila euro attuali) potevamo contare su un borderò praticamente illimitato. Ogni spesa che fosse destinata a rendere il pezzo migliore era legittima (che poi molti colleghi su quei borderò si siano comprati la seconda o la terza casa è un altro discorso, fa parte del malvezzo italiano di fare la cresta sulle note spese che vediamo oggi in piena azione non solo nei giornalisti - Minzolini docet - ma nei politici e in qualsiasi amministratore pubblico). Alberto Ongaro, che si occupava di viaggi esotici, affittò per un milione di allora una baleniera, un altro che doveva intervistare Farah Diba le fece arrivare un cesto di tremila rose.

Nel giornalismo di carta stampata non ci sono più i grandi personaggi, i Bocca, i Montanelli o, per tornare un poco più indietro, i Curzio Malaparte che con i suoi reportage, i suoi libri (La pelle, Kaputt, Tecnica di un colpo di Stato) o i suoi commenti (Battibecco) ha influenzato buona parte del giornalismo a lui contemporaneo o successivo (vedi Oriana Fallaci) o, per tornare ancora più indietro, Edoardo Scarfoglio.

Oggi, in linea di massima, se un giornalista è noto lo è per le sue apparizioni nei talk, che si sono moltiplicati nel tempo ma sono anch’essi in caduta libera negli ascolti. I giornalisti fra i 30 e i 40 anni hanno capito come si fa: di base certo ci dev’essere un giornale, poi si partecipa a quanti più talk possibile, infine si scrive un libro, molto probabilmente una cazzata, di cui comunque i colleghi parleranno. Che questo sia un esempio di buon giornalismo ho molti dubbi.

Gli influencer hanno preso il posto dei giornalisti, sono loro le star. Chiara Ferragni ha quindici milioni di follower, Marco Travaglio, che è forse il giornalista più noto oggi in Italia, mi pare due o tre.

I giornali sono fatti male? Sì, sono fatti male. C’è una prevalenza dei commenti, quorum ego, sulla cronaca, intendo la cronaca in presa diretta, che era abitudine, anzi obbligo, per la mia generazione e alcune successive. Desolanti sono gli spazi dedicati alla cultura, tanto che capita spesso che i direttori, non sapendo a che altro santo votarsi, ripubblichino estratti di scrittori o giornalisti del passato più o meno immediato, Buzzati, Montanelli la stessa Fallaci.

La crisi dei giornali non investe in egual misura i libri. Il libro è un prodotto fisico, tattile, come i giornali certo, ma pensato per una più lunga durata. Puoi fare note e osservazioni anche lunghe a margine (le potresti fare anche sugli e-book, ma viene molto meno spontaneo) e comunque, in ogni caso, ci puoi arredare la tua libreria. Anche se nel disastro generale vediamo in certe biblioteche private libri che del libro hanno solo la copertina.

Poi nell’editoria libraria accade una cosa curiosa: non c’è praticamente italiano che non abbia scritto un libro. Spesso mi arrivano a casa libri di autori sconosciutissimi che sperano in una recensione. Grandi case editrici, come la Mondadori, si sono ridotte a far pagare gli aspiranti autori, cosa che facevano un tempo case editrici infime e spesso truffaldine. Se aumentano gli autori, diminuiscono però i lettori. I “lettori forti”, quelli da cento libri l’anno, sono in estinzione per ragioni d’età. Come se la cavano allora gli editori? Sperando che fra la pletora di libri che caccian fuori uno diventi un best seller, e con questo si ripagano gli altri, o pubblicando per la scolastica o cartoni animati per bambini che vanno sempre forte.

Ma qui di giornalismo non resta davvero più nulla. Spesso vengono da me dei giovani (io ho in genere un pubblico giovane, a parte dei fanatici pleistocenici che mi seguono dai tempi dell’Europeo) che mi chiedono come si fa a entrare in giornalismo. Io li gelo subito dicendo loro che mancano del primo requisito del giornalista: il fiuto. Se lo avessero non vorrebbero entrare in un mestiere morente.

Il Fatto Quotidiano, 23 marzo 2024

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

Una settimana fa le quotazioni della New York Community Bank sono crollate del 40%. Questo collasso era stato preceduto da quelli della Silicon Valley Bank (la favolosa Silicon Valley non è più tanto favolosa, le persone se la svignano perché troppo cara) della Silvergate Bank e della Signature Bank. Il meccanismo è sempre lo stesso, le banche fanno mutui usurari ai cittadini, che ne hanno bisogno per pagare l’affitto, comprare un’automobile (non un’utilitaria si intende, ma le spaventose ‘portaerei’ che nel dopoguerra tanto scandalizzavano e indignavano Dino Buzzati) o pagare le tasse universitarie (in continuo aumento perché negli Stati Uniti, a differenza poniamo di Cuba, l’istruzione e la salute non sono gratuite) e a un certo punto non sono più in grado di onorare questi debiti. Diciamo il meccanismo Lehman Brothers che tutti ricordiamo perché si riversò sui Paesi europei, Italia compresa.

Il collasso di New York Community, Silicon Valley, Silvergate e Signature non sarebbe in sé inquietante, in fondo si tratta di banche di piccole o al massimo medie dimensioni, se non si inserisse nel colossale debito americano che ammonta a 34mila miliardi e che è destinato ad aumentare ancora. Il governo Usa ha cercato di limitare il proprio debito pubblico, un tentativo inane perché le norme dell’economia, ce lo dicono gli stessi specialisti yankee, sono come le leggi di natura che nessun decreto può fermare. L’indebitamento americano verso l’estero è vicino agli 8mila miliardi (800 con la Cina) ma ci sono poi Paesi europei e non solo europei che sono indebitati con gli Usa. Cioè tutti sono indebitati con tutti creando una massa non di moneta, che è già un’illusione, ma creditoria/debitoria enorme. Questa massa si proietta verso un futuro così lontano, iperboreo, da essere di fatto inesistente. Prima o poi, più prima che poi, questo falso, cioè scambiare il sistema finanziario/creditizio per beni economici materiali, cioè con quella che viene comunemente chiamata “l’economia reale”, ci collasserà addosso. Ma gli americani continuano imperterriti. Per loro è molto facile ripianare i debiti delle proprie imprese con 391 miliardi, smantellando così la concorrenza europea.

È bene ricordare che le due grandi crisi finanziarie dell’ultimo secolo (Wall Street 1929, Lehman Brothers 2008) vengono dall’America. Ma mentre la crisi di Wall Street del ’29 poté essere in qualche modo tamponata dai Paesi europei (ricorderò in proposito la creazione dell’Iri, Istituto di Ricostruzione Industriale, da parte di Mussolini e altre misure di contenimento) perché il mondo era meno globalizzato e ogni Paese occidentale poteva agire per sé e solo per sé, adesso la globalizzazione, scusate la ripetizione, è globale. A un Wto del 1998 Bill Clinton affermò che la globalizzazione non era un fatto politico ma economico, e Fidel Castro, c’era ancora il vecchio Fidel, disse “Opporsi alla globalizzazione è come opporsi alla legge di gravità”. Questo è vero se noi mettiamo al centro dei nostri interessi l’Economia e le sue gemelle, la Tecnologia e la Pubblicità (la vera protagonista, quest’ultima, dell’intero sistema). Tutto deve conformarsi alle esigenze di questa sinistra Trimurti. Ma lo stesso accadrebbe se noi mettessimo al centro uno spillo, tutto dovrebbe conformarsi allo spillo. Invece sarebbe bene, io credo, rimettere al centro del sistema l’uomo e lasciare all’Economia e alla Tecnologia la parte marginale che avevano prima della Rivoluzione industriale. Nel Medioevo, pur con tutti i suoi limiti e a volte anche orrori (la Santa Inquisizione per esempio) al centro della vita c’era l’uomo.

Vedo la sera Sky Tg24 Economia. Vi intervengono famosi economisti, grandi finanzieri, politici impegnati nel settore in una sarabanda di teorie, tesi, ipotesi, congetture di cui lo spettatore, nonostante la bravura del conduttore Andrea Bignami, non capisce assolutamente nulla. Una cosa però la comprende: che questi qui, e non solo loro, stanno disquisendo con una spada di Damocle sulla testa che prima o poi, come ho già detto, farà il suo dovere. “Deus dementat quos vult perdere” o, per dirla in modo più leggero, con Gaber: “Stiamo diventando tutti coglioni”.

Il Fatto Quotidiano, 20 marzo 2024