0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

La credenza, o piuttosto la speranza, di trovare degli esseri “alieni”, diciamo dei marziani per semplificare, possibilmente più intelligenti e sapienti di noi, ci vuol poco, ha un forte impulso nell’immediato dopoguerra. Dopo “la morte di Dio”, certificata in particolare dall’esistenzialismo francese, allora egemone, assolutamente laico, scomparso il Grande Protettore (gli antichi, i Greci e i Latini in particolare, avevano pur sempre gli Dèi), si fa viva l’esigenza di condividere con qualcuno, sia pure un “cugino” alla lontana, l’angoscia di essere soli in questo inesplicabile universo. Arrivano quindi film o serie di fantascienza popolare (niente a che vedere con 2001: Odissea nello spazio o Blade Runner), da Star Trek del 1966 o la lunga fila di “Guerre Stellari” cominciata nel 1977 e in action ancora oggi. Sono film comici e grotteschi, soprattutto Star Trek, dove gli ‘alieni’ vengono immaginati con sembianze umane ma distorte, grandi orecchie, nasi proboscidali o da rincoti per dirla con Dino Buzzati, eccetera. Insomma edizioni diurne di film come “La notte dei morti viventi”. Negli anni Cinquanta c’erano poi, per solleticare la fantasia popolare, i film di Maciste che sollevava enormi e improbabili pesi che in realtà erano di pietra pomice (trucco di cui si servì anche Malaparte quando era a Lipari, che di pietra pomice è ricchissima, per tranquillizzare i familiari).

Adesso però la favola degli ‘alieni’ è arrivata, per così dire, a livello istituzionale. Negli Stati Uniti se ne stanno occupando il Pentagono e il Congresso e il parlamento messicano ha ascoltato alcuni esperti sugli extraterrestri provenienti, gli esperti, non gli extraterrestri, da vari Paesi come Stati Uniti, Giappone e Brasile. Persino un pallone-sonda cinese, dopo essere stato visto dagli americani con preoccupazione come una sonda informatica cinese (figuriamoci se i cinesi in epoca di intelligenza artificiale hanno bisogno di palloni-sonda che tutti possono vedere), ha dato la stura all’ipotesi che si trattasse di un’astronave aliena.

Ora è possibile che nell’universo cosmico siano esistite o esistano in futuro specie viventi simili alle nostre. Ciò che è impossibile è che nei tempi cosmici si trovino contemporaneamente. Le probabilità sono dello 0,0000000000001.

Queste speranze negli ‘alieni’ si manifestano soprattutto quando nel mondo, e qui parlo in particolare di quello occidentale, si è persa ogni illusione sul presente e si scarica tutto su un futuro orgiastico che, come a chi pretenda di raggiungere l’orizzonte, si allontana sempre più davanti a noi e si rivela di fatto irraggiungibile.

Canta Don Backy: “Sì, io lo so, tutta la vita sempre solo non sarò e un giorno io saprò d’essere un piccolo pensiero nella più grande immensità” (L’immensità, Don Backy, 1967). Si illude il buon Don Backy, non c’è nessun pensiero sovrumano o diversamente umano che pensi a noi. In questa “grande immensità”, in questo immenso e inesplicabile Universo, siamo soli. Dobbiamo farcene una ragione.

Il Fatto Quotidiano, 11 maggio 2024

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

L’altra sera ero a cena in una bella casa, ingentilita da raffinate boiserie, invitato da una signora di mezza età, moglie di grande Autorità. L’ospite era donna moderna, emancipata, acculturata, consapevole, radical chic, femminista, ecologista, superatlantista, pacifista e soprattutto animalista. Ce n’era abbastanza per darmi sui nervi. Sapendo probabilmente – diceva di essere una mia lettrice – che io, a differenza di Feltri, suo idolo, non ho una grande simpatia per gli animali da compagnia, preferendo rinoceronti, bisonti, elefanti, ippopotami e soprattutto il mitico varano dell’isola di Komodo, che è l’unico animale preistorico rimasto sulla faccia della Terra, ingaggiò una discussione sull’animalismo di cui era fautrice fanatica ed estremista. Gli animali, a dir suo, non dovevano essere uccisi e tantomeno torturati. Le feci notare che anche la bistecca che aveva nel piatto era pur sempre appartenuta a qualcuno, che era stato torturato vivendo sotto le luci dei riflettori ventiquattr’ore su ventiquattro e poi serenamente ucciso.

Recentemente in Belgio è stata istituita in Costituzione una norma che obbliga alla “tutela del benessere degli animali”. Norma giusta e saggia se presa con moderazione, non con l’estremismo animalista (io definisco l’animalismo “la malattia infantile dell’ecologismo”). Mi pare che con la tutela del “benessere degli animali” si stia andando troppo oltre. Scrivevo ne Il ribelle dalla A alla Z del 2006: “Quando si arriva a produrre e commercializzare shampoo e linee di beauty per cani, gli si fa indossare, oltre ai cappottini, t-shirt, cappellini, trench, bretelle, stivaletti di montone, occhiali da sole, gli si smaltano le unghie, li si irrora di eau de toilette alla vaniglia perché non odorino da cani, di ‘color highlight’ per fare le meches al pelo, striandolo di rosa, di arancione, di blu, di fucsia, di oro, li si vaporizza con spray antistress, li si porta dallo psicanalista da 300 euro l’ora e infine si stipulano polizze vita a loro favore del valore di 200 milioni di euro, vuol dire che una società è giunta al capolinea”. Si aggiunga che in America, capofila di quest’orgia animalista, si lasciano cospicue eredità soprattutto ai cani, preferiti ai congiunti. Per fortuna le guerre in corso, costringendo a stringere la cinghia, hanno tagliato un po’ le unghie a questo animalismo cretino. Non tutto il male vien per nuocere.

Io, devo ammetterlo, ce l’ho soprattutto con i cani che sarebbero anche delle brave bestie se non fosse per i loro padroni. Si sostiene che fra cane e padrone (per il gatto, più indipendente, la cosa è diversa) c’è “un affetto reciprocamente disinteressato”. Disinteressato un bel niente, perché il cane, come si dice in milanese, “la gà la sua convenienza” perché sgriffa il cibo a gratis. Io credo che gli animali vadano trattati da animali e non umanizzati. Non si potrebbe far loro peggiore ingiuria. Un bel calcio in culo a un cane, diventato fastidioso, ogni tanto va dato, “a cuccia!” infatti si dice. Dei cani poi non mi piace proprio la fedeltà detta appunto “canina”, peraltro sovrapagata. Purtroppo la “fedeltà canina” è anche degli uomini di fronte al Potere, a qualsiasi potere. Dell’uomo dev’essere la lealtà che è cosa ben diversa dalla fedeltà.

In molti Paesi è proibito mangiare carne di cavallo. Fortunatamente in Italia no, in Italia si preferisce fare stramazzare i cavalli al Palio di Siena. L’uomo è un animale onnivoro, e quindi anche carnivoro, e perciò ha il dritto di sfamarsi come meglio può. È antropocentrico, così come il gatto è gattocentrico e il leone leonecentrico. Il leone si stupirebbe molto se qualcuno andasse a dirgli che non è etico che si divori l’antilope.

Se l’ospite dell’altra sera leggerà queste righe mi sarò fatto un nuovo nemico. E la mia ex moglie mi dice che a furia di comportarmi così rimarrò solo come un cane. Ma, visto come stanno andando le cose,  non è detto che, a questo punto, sia uno svantaggio.

Il Fatto Quotidiano, 8 maggio 2024

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

Nelle recenti elezioni regionali in Basilicata non è andato a votare il 50.2 per cento degli aventi diritto, più della metà. Si conferma quindi la tendenza, ed è un dato generale, all’aumento di un forte astensionismo a cui andrebbero aggiunte le schede nulle e le schede bianche. E se l’astensione arrivasse al 75 per cento si potrebbe dire che siamo ancora in una democrazia? E se, paradossalmente, uno solo andasse a votare? Si scrive che si tratta di disaffezione per la politica. Non è così, il non voto è pur sempre un voto. Si tratta di disaffezione o per essere più precisi di disprezzo nei confronti delle oligarchie partitocratiche che finisce per coinvolgere la stessa democrazia.


Che cosa sia in effetti la democrazia nessuno lo sa dire con certezza. Giovanni Sartori e Norberto Bobbio, che hanno dedicato la loro vita a questo tema e che certamente non possono essere considerati degli illiberali, ne danno una definizione così incerta da diventare evanescente. Scrive per esempio Bobbio: “Per regime democratico s’intende primariamente un insieme di regole e di procedure per la formazione di decisioni collettive, in cui è prevista e facilitata la partecipazione più ampia possibile degli interessati”. Il nocciolo della democrazia è quindi il consenso? Niente affatto. Il consenso può esistere anche nelle dittature, come insegnano nazismo e fascismo, spesso anzi è assai più ampio di quello che i governanti possono ottenere in un regime democratico. Sarà allora il fatto che in democrazia il consenso è spontaneo e nelle dittature coatto? Anche questo è dubbio. Nazismo e fascismo ebbero per un certo periodo un consenso sicuramente spontaneo e volontario. Sono quindi le elezioni? Ma anche in Unione Sovietica, e persino in Bulgaria, come è noto, si tenevano elezioni. È il pluripartitismo? Max Weber nota – e siamo già negli anni venti del Novecento – che “l’esistenza dei partiti non è contemplata da nessuna Costituzione” democratica. Non possono quindi essere i partiti l’elemento caratterizzante della democrazia liberale, che esisteva anche prima della loro istituzionalizzazione. Sarà, come alcuni dicono, “il potere della legge”? Ma il potere della legge esiste anche negli Stati autoritari, anzi più uno Stato è autoritario più questo potere è forte. Si obietterà che negli Stati autoritari la legge è arbitraria e discrimina tra cittadino e cittadino. È perciò, allora, “l’uguaglianza di tutti i cittadini davanti alla legge” il clou della democrazia? Ma anche nei regimi comunisti i cittadini sono uguali, almeno formalmente, davanti alla legge. È allora il principio della rappresentanza? Ma anche il Re rappresenta il popolo. Sarà dunque, come dice Popper, che la democrazia è quella forma di governo caratterizzata da un insieme di regole che permettono di cambiare i governanti senza far uso della violenza? Neppur questo. È storico che nelle aristocrazie il governo può passare da una fazione all’altra senza spargimento di sangue. 


La democrazia quindi si riduce a una serie di regole e procedure che dovrebbero essere invalicabili. La nostra Costituzione dedica ai partiti una sola norma, l’art. 49: “Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale”. Ma i partiti, presa la mano, hanno afferrato anche il braccio, occupando tutto il sistema nel settore pubblico e spesso anche in quello privato.


Si dirà, secondo il detto anglosassone, one man, one vote. Che ogni voto ha pari valore. Ma nemmeno questo è vero. Sulla questione ha detto cose definitive la scuola “elitista” dei primi del Novecento. Scrive Gaetano Mosca: “Cento che agiscano sempre di concerto e di intesa gli uni con gli altri trionferanno su mille presi uno a uno che non avranno alcun accordo fra loro”. Ciò ha portato Bobbio ad affermare: “Oserei dire che l’unica vera opinione è quella di coloro che non votano perché hanno capito, o credono di aver capito, che le elezioni sono un rito cui ci si può sottrarre senza danni”.


In una democrazia le regole fondamentali, che sono poi quelle poste in Costituzione, dovrebbero essere invalicabili. Nella realtà si viene poi pian piano formando una “Costituzione materiale”, come ammette lo

stesso Bobbio, il quale afferma che “altro è la costituzione formale, altro è la costituzione reale e materiale”. Un caso clamoroso è quello di Silvio Berlusconi che, dopo aver violato buona parte delle norme costituzionali e tutte le leggi penali, ha costruito un oligopolio attraverso il quale era il padrone del Paese, trasformando quindi la democrazia in un’aristocrazia, la sua. C’è poi qualcosa da aggiungere sui nostri rappresentanti. Chi sono costoro? Quali sono le qualità di queste oligarchie, o, come dice pudicamente Sartori, poliarchie che ci governano? In altri tempi e in altri mondi, prima dell’avvento dell’Illuminismo, le aristocrazie per esser tali dovevano avere delle qualità specifiche. Nel feudalesimo, occidentale e orientale, i nobili sono coloro che sanno portare le armi, in certe epoche dell’antico Egitto la professione di scriba conduceva alle cariche pubbliche e al potere, in Cina la conoscenza dei numerosissimi e difficili caratteri della scrittura era la base della casta dei mandarini, nella Roma repubblicana il comando, attraverso la trafila delle magistrature (questore, edile, pretore, console), andava ai giurisperiti che, generalmente, erano anche uomini d’arme, in altre realtà la casta sacerdotale era creduta in possesso di doti particolari per mediare con la divinità. Qual è la qualità prepolitica dei nostri rappresentanti? È, tautologicamente, quella di fare politica, di essere, come scrive Max Weber, dei “professionisti della politica”. Insomma la vera qualità dell’uomo politico è di non averne alcuna. Questo spiega anche la facilità con cui costoro passano da un’oligarchia all’altra, cioè da un partito all’altro, con grande disinvoltura come dimostra il vorticoso cambio di candidature alle prossime elezioni europee. Ma siamo poi veramente noi a scegliere coloro, sia pur mediocri, da cui vogliamo essere rappresentati? No, è la direzione del partito che, fregandosene di ogni eventuale merito, mette in pole position quelli più fedeli.


Le democrazie sono notoriamente i regimi più corrotti. Non che le dittature o le autocrazie non siano corrotte, tutt’altro, ma in una democrazia la cosa è peggiorata perché essendo basata sulla competizione, che negli Stati autoritari non c’è, diventa quasi necessario comprare pacchetti di voti o colludere con organizzazioni criminali. Le cronache italiane recenti ne sono una clamorosa, anche se amara, constatazione. Insomma, l’adesione a un partito da libera scelta diventa un obbligo per chi, per dirla con Ignazio Silone, “vuol vivere un po’ bene”.


Ce n’è abbastanza per disertare le prossime elezioni europee. Oltretutto sono a giugno e si può andare felicemente al mare. L’Italia ha 8300 chilometri di coste una volta bellissime, ma che noi siamo riusciti a rovinare con la cementificazione a favore di quelle oligarchie, politiche ed economiche, di cui abbiamo parlato. Tout se tient.

Il Fatto Quotidiano, 5 maggio 2024