0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

Le donne hanno fatto un altro passo avanti sulla strada della parità. Prima morivano sette anni dopo gli uomini, adesso questo scarto si è dimezzato: 3,8. Ben gli sta. Hanno voluto entrare nel mondo del lavoro maschile e ne hanno assunto tutto lo stress, fumano, bevono, si fanno di coca. Eppoi nella competitività sul lavoro – altra fucina di nevrosi- non hanno rivali. O, per essere più precisi, li hanno: sono le loro colleghe, soprattutto le cesse. Per non retrocedere allo status di cesse sono costrette ad acrobazie faticosissime. Già la manutenzione del corpo di una donna impegna un paio di ore al giorno, fra maquillage, capelli, depilazioni, abluzioni accuratissime. Adesso si sono aggiunte la palestra, l'acquagym, lo jogging (pratica particolarmente insensata: nessuno ha mai pensato seriamente che le gambe delle donne siano fatte per camminare tantomeno per correre).

Le donne sono le prime vittime della modernizzazione. Fanno un doppio lavoro. Quello in ufficio e quello a casa. L'antropologia non si può ingannare, l'accudimento dei figli spetta a lei e per un periodo piuttosto lungo perché il cucciolo dell'uomo è il più tardivo a svezzarsi. Forse per questo riluttano a farli. Ma arrivate vicino alla quarantina sentono che manca loro qualcosa e sono prese dall'angoscia. Perché i figli non vengono quando ti pare. In linea di massima ci vorrebbe un partner stabile, ma anche lasciando perdere questo trascurabile particolare l'età della massima fecondità della donna sono i 27 anni, a 37, 38, 40 le cose si fanno più difficili. Eppoi quegli ex feti, quegli esseri misteriosi sparati fuori dalla loro inquietante vagina hanno una vitalità impressionante, che per essere governata ha bisogno di una vitalità altrettale, che a vent'anni si ha, a quaranta molto meno.

Sono perennemente insoddisfatte. A parte quelle che lamentano 'depressioni cupissime', 'solitudini infinite', non ce n'è una fra le mie amiche, quelle comprese fra i 25 e i 55 anni (oltre diventa inutile discutere, perché nessuno le scopa più, se non per dovere d'ufficio) che non sia attratta da esoterismi, Osho, Milarepa e altre stronzate orientali. Segno che manca loro qualcosa, qui in Occidente. Il maschio. Mentre infatti la donna si mascolinizzava (guardatele camminare: non camminano, marciano su tacco 12) l'uomo si femminilizzava. Peraltro all'uomo sono venute a mancare le situazioni per far valere la propria virilità. Non c'è più la guerra, non ci sono più ideologie un po' truculente come il comunismo o il fascismo, la tecnologia ha reso superflua la forza fisica. E l'uomo ha bisogno di dimostrare se non la forza almeno il proprio coraggio. La donna no, preparata ai dolori del parto il coraggio ce l'ha, ma quando serve, altrimenti è capace di svenire se un topolino di campagna le passa fra le gambe (e questo la rendeva deliziosa). Ma anche in questo campo assistiamo ad un rovesciamento straordinario, in particolare nel mondo musulmano: le donne vanno a fare la guerra come ci raccontano le cronache dall'Iraq (prima gli mettevano il burqa, adesso gli permettono di combattere). E' una distorsione totate dell'universo femminile. La donna, che dà la vita, ha sempre avuto orrore di queste carneficine ai suoi occhi insensate, per l'uomo la guerra è sempre stata il grande gioco, 'il gioco di tutti i giochi', che gli permetteva di appagare il suo oscuro istinto di morte.

Infine se dovessimo dare un minimo credito di intelligenza ai 'padroni delle ferriere' dovremmo pensare che l'emancipazione femminile l'hanno inventata e foraggiata loro. Prima lavorava uno solo e ci manteneva tutta la famiglia. Adesso devono lavorare tutti e due e spesso non basta. Ergo: paghi uno e prendi due. Elementare Watson.

Massimo Fini

Il Fatto Quotidiano, 18 ottobre 2014

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

Genova. Parma. Grosseto. Trieste. L'Italia cade in pezzi. Ogni autunno, ma ormai anche in altre stagioni, ci sono alluvioni del tipo di quelle cui stiamo assistendo in questi giorni. E ogni volta si grida allo scandalo e si additano al ludibrio delle genti i responsabili che possono essere, a piacere, il sindaco, il governo, la burocrazia, il Servizio metereologico che ha sbagliato le previsioni, la Protezione civile che non è intervenuta in tempo e con mezzi adeguati. Ogni volta questa o quella Procura apre un fascicolo contro ignoti per 'disastro colposo'. E proprio in questo termine, 'ignoti', sta la chiave dell'intera faccenda. Perché i responsabili non sono né i sindaci, né il governo, né il Servizio metereologico, né la Protezione civile. Responsabili siamo noi tutti, vittime comprese, che abbiamo accettato e accettiamo senza fiatare, senza un guaito, anzi cercando ciascuno di trarne la propria piccola o grande convenienza, un modello di sviluppo demenziale che non poteva portare che al dissesto idrogeologico. Certo si può tamponare meglio questa o quella situazione, ma non salvare la baracca. Sarebbe come se si pretendesse di impedire il naufragio di una nave che ha perso la chiglia infilando un dito in un foro del fasciame. Un processo di cementificazione, di deforestazione, di ogni tipo di oltraggio alla Natura che dura da più di mezzo secolo non si recupera né in un giorno, né in un anno, né in dieci, ma con cinquant'anni di retromarcia. Questo però nessuno, governi o cittadini, vuol sentirselo dire. E chi lo dice, e magari lo scrive, è considerato un folle, un antilluminista, un abbietto antimodernista. Ci si ostina a continuare per una strada che non ci vorrebbe molto a capire dove vada a parare: in un collasso finale devastante, di cui quello ambientale è solo un aspetto. L'Economia, con l'ancella Tecnologia, prevale su tutti e su tutto, anche sul più elementare buon senso. L'edilizia è in crisi. Bene, vuol dire che perlomeno si smetterà di costruire. E invece no, si costruisce ovunque, a manetta. A Finale Ligure, un tempo, con Celle, Albisola, Spotorno, Noli, Varigotti, Borghetto, Alassio, Bordighera, delizioso borgo di pescatori della Riviera di Ponente, ora ridotta ad un'unica striscia di cemento da Genova a Ventimiglia, non si vedono che cartelli 'vendesi' di case rimaste vuote, eppure si sta costruendo ancora, sul mare. Solo i cinesi -ma verrà anche il loro turno- ci han superato: costruiscono grandi città dove non abita nessuno. Milano ha avuto da sempre pochissimi spazi vuoti (eppure ai primi del Novecento l'architetto Van de Velde avvertiva: «Una città è fatta di pieni ma anche di vuoti») e adesso sono stati riempiti anche quelli in nome di quell'idiozia dell'Expo. Le Esposizioni Universali -la prima si tenne a Londra nel 1851- avevano un senso quando altri erano i mezzi di comunicazione, non nell'era di Internet. Che sarebbe stata in gran parte solo una speculazione malavitosa lo si sapeva da subito (adesso non ci resta che sperare, a titolo punitivo, in Ebola).

Intendiamoci, l'Italia è inserita nel modello di sviluppo occidentale e ci sarebbe voluta molta lungimiranza (forse solo il fascismo, almeno in teoria, la ebbe) per tenersene fuori. Però sono convinto che, fra i Paesi europei, il processo di industrializzazione sia stato particolarmente rovinoso per noi. Perché il nostro territorio, così vario, dalle Alpi alla cerniera degli Appenini al delta del Po alle coste, è geologicamente fragile, così come fragili sono il nostro straordinario paesaggio e la ricchezza artistica, frutto dell'opera delle generazioni che ci hanno preceduto, che non abbiamo saputo preservare. Ce lo siamo alluvionati da soli il nostro bel Paese. Le 'bombe d'acqua' (dei normali temporali) cadute su Genova e altrove c'entrano poco.

Massimo Fini

Il Gazzettino, 17 ottobre 2014

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

Non aspettavano altro. La procura di Civitavecchia ha iscritto Daniele Luttazzi nel registro degli indagati per una presunta frode fiscale di 140 mila euro. Il moralista che conduce da anni una campagna contro i misfatti di Silvio Berlusconi preso con le mani nella marmellata. Non ci poteva essere boccone più ghiotto per i giornali della destra (chiamiamola così, convenzionalmente, perché la destra è, o perlomeno è stata, una cosa seria che nulla a che vedere col berlusconismo) che vi si sono buttati a pesce. «Indagato per evasione fiscale. Adesso Luttazzi non ride più» titolava a tutta pagina Il Giornale del 4 ottobre. E nel 'cappello' esplicitava il concetto: «I finti eroi. Comici in disarmo». Solo che l'articolo del Giornale si prestava a risvolti grotteschi e involontariamente autolesionisti. «E' imbarazzante» scriveva Il Giornale «doversi difendere da un reato così antipatico come la frode fiscale». Già, molto antipatico, soprattutto per quei cittadini, ormai, credo, ridotti a un'esigua minoranza, che, sia pur col fegato in mano, le tasse le pagano regolarmente. Peccato che il 'dominus' del Giornale, il sempiterno Berlusconi, sia stato condannato per una frode fiscale non di 140 mila ma di milioni di euro e da altre frodi dello stesso tipo, ancora più gigantesche, sia uscito assolto solo per prescrizione. Con la trascurabile differenza che Luttazzi è semplicemente un indagato per un'ipotetica frode fiscale mentre Berlusconi, per lo stesso reato, commesso in dosi industriali è stato condannato con sentenza definitiva. Ma dal 'moralista' si pretende un'integrità da vestale romana, mentre il mascalzone, purché mascalzone, ci ha ormai assuefatti e gode dell'indulgenza, anzi, molto spesso, dell'ammirazione dei cittadini che, se solo potessero, vorrebbero volentieri essere al suo posto.

Il Giornale poi ironizza su Luttazzi 'uscito dall'oblio' solo per una vicenda penale. Dimentica, con protervia, chi è stato a cacciarlo nell'oblio. Daniele Luttazzi è l'unica, vera, vittima dell' 'editto bulgaro' di berlusconiana memoria. Tutti gli altri, in un modo o nell'altro, in Tv ci sono tornati. Come mai? Perché Luttazzi è un 'chevalier seul' -e per questo lo sento particolarmente vicino- che non fa parte di cricche, di camarille, di congregazioni più o meno trasversali. Una volta mi disse: «Guarda che in Rai, e più in generale in Tv, non ci sono solo i partiti, ci sono tante piccole mafie che si autotutelano, se non ne fai parte sei fottuto». Luttazzi non ha potuto contare, dopo 'l'editto', di una comoda poltrona a Strasburgo a differenza di Michele Santoro che, non per questo, cessa di vestire la parte della vittima. Peraltro 'l'oblio' di Luttazzi è solo mediatico. L'ho visto riempire il Forum di Assago, che contiene 13 mila spettatori. E quello che è veramente scandaloso è che un tipo così non possa metter piede in Tv, mentre vi evoluiscono i Vespa, i Fabietti Fazio, i Floris, le Nutelle, i Lerner, i Paragone, i veri 'maître à penser' di quest'era mediatica (ed è quindi inutile, anzi ipocrita, caro Veneziani, lamentare 'il collasso di intelligenza' che tu noti in Italia), mentre se andassero a teatro, dove non si può mentire, senza la protezione dello schermo televisivo e del pubblico addomesticato, di spettatori ne avrebbero tredici.

Quasi tutto il giornalismo italiano è addomesticato. Da quando Renzi è premier avrà fatto un centinaio di conferenze stampa. Ma perché gli venisse posta, vis à vis, una domanda seria abbiamo dovuto aspettare un collega tedesco, Michael Braun della Die Tageszeitung, che gli ha detto: «Noi abbiamo un problema a spiegare perché un condannato in via definitiva scriva la Costituzione italiana». Noi, complici o semplicemente assuefatti, non ci rendiamo nemmeno più conto dell'enormità che un detenuto determini la politica del nostro Paese. Non sarà mica questo il problema. Grave è il fatto che il comico Daniele Luttazzi possa aver eventualmente evaso il Fisco. Ecrasez l'infâme!

Massimo Fini

Il Fatto Quotidiano, 11 ottobre 2014