0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

Mentre la Nazionale italiana perde la faccia (tranne Buffon, ma Buffon, come il suo grande predecessore Zoff, è friulano, appartiene a un'altra razza, Gemona insegna), i nostri uomini politici, che la faccia non l'hanno mai avuta, si azzuffano sulla questione se i componenti del nuovo Senato debbano godere dell'immunità parlamentare, come i loro colleghi deputati, pur non essendo eletti dal popolo.

La questione è molto semplice: l'immunità va tolta a tutti, senatori e deputati, tranne che per «le opinioni espresse e i voti dati nell'esercizio delle loro funzioni» come recita l'articolo 68 della Costituzione. I nostri padri fondatori garantirono una serie di guarentigie, tra cui l'immunità, ai parlamentari in un'epoca storica completamente diversa, culturalmente e moralmente, dall'attuale. Esisteva allora un'etica condivisa, di tradizione ottocentesca, per cui si riteneva che l'onestà fosse un valore per tutti, classe politica, borghesia, proletariato, mondo contadino. Si giudicò quindi opportuno tutelare i membri del Parlamento, massima espressione della volontà popolare, da qualche iniziativa avventata della magistratura requirente. Il solo sospetto era considerato già di per sè così infamante da poter distruggere una carriera politica. Un ministro della Destra storica si suicidò perché accusato di essersi portato a casa dall'ufficio un po' di cancelleria. Siamo ai primi del Novecento. Ma la moralità personale degli uomini politici del primo dopoguerra, selezionati dal conflitto, dei De Gasperi, degli Scelba, degli Andreotti, dei Saragat, dei Nenni, dei Togliatti, degli Almirante e dei loro seguaci era fuori discussione. Pietro Nenni, tanto per fare un esempio, finì la sua lunghissima carriera politica avendone come ricavato una modesta villetta a Formia. Da allora le cose in materia di moralità pubblica sono andate radicalmente cambiando in un crescendo di marciume morale che è sotto gli occhi di tutti. Oggi un ex ministro degli Interni ritiene normale che una metà di una sua casa sesquipedale gli sia stata pagata da un imprenditore, «a sua insaputa» (quel povero ministro novecentesco si rivolterà nella tomba). Dal 1948 fino al 'caso Genovese' le Camere non hanno mai concesso l'autorizzazione a procedere a un arresto con la sola eccezione per un missino che durante una manifestazione aveva sparato e ucciso. L'immunità si era trasformata in impunità. E fu proprio questo senso di impunità assoluta che convinse i partiti che potevano fare tutto quello che volevano, taglieggiare gli imprenditori, e indirettamente i cittadini, né più né meno come fa la mafia. Nel 1993, sull'onda dell'indignazione per la corruzione emersa da Tangentopoli, l'art.68 fu modificato concedendo alla Magistratura di avviare indagini su un parlamentare senza dover chiedere l'autorizzazione delle Camere. Ma questa autorizzazione resta obbligatoria per procedere ad arresti, perquisizioni, intercettazioni. Particolarmente grottesca è l'autorizzazione per le perquisizioni e le intercettazioni telefoniche. E' chiaro che il parlamentare, avvertito, farà sparire dalla sua casa, dai suoi uffici, dalle sue pertinenze ogni documento compromettente e si guarderà bene dall'usare il telefono.

Intanto l'ex parlamentare Dc, Gianstefano Frigerio, in carcere a Milano per l'Expo, chiede a varie cariche dello Stato di essere interrogato da un Pubblico ministero a lui gradito. Cioè non è più il Capo dell'ufficio a scegliere il Pm che deve interrogare un arrestato, ma l'arrestato a scegliersi il Pm. Viviamo in un mondo capovolto. Dove la figuraccia rimediata dalla Nazionale, cui i giornali hanno dato tanto spazio, perde ogni importanza.

Massimo Fini

Il Gazzettino, 27 giugno 2014

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

Mentre i giornali italiani si estenuano sulle bizze dell'invido Robledo, sui twitter di Renzi e perfino su Berlusconi, in Medio Oriente, con l'avanzata irresistibile delle forze dell'Isis (Stato islamico dell'Iraq e del Levante) sta accadendo qualcosa di decisivo per il nostro futuro.

Per capire cosa sta succedendo in Iraq bisogna fare un lungo passo indietro. L'Iraq, come Stato, è una creazione cervellotica degli inglesi che nel 1930 misero insieme tre comunità, curdi, sunniti, sciiti, che nulla avevano a spartire fra di loro. La finzione tenne finché le potenze coloniali poterono tenere in stato di sudditanza le popolazioni mediorientali e arabe. Cambiò quando questi Stati conquistarono una vera indipendenza. Nel 1979 andò al potere in Iraq Saddam Hussein. Solo un dittatore poteva tenere insieme, con metodi brutali, quelle tre comunità così ostili fra loro. Nel 1980 Saddam attaccò l'Iran convinto che la cacciata dello Scià e l'avvento di Khomeini lo avessero indebolito. Per cinque anni le Potenze si limitarono a fornire armi a entrambi i contendenti perché potessero ammazzarsi meglio. Ma nel 1985 quando gli iraniani stavano per prendere Bassora, intervennero gli Stati Uniti e rimpinzarono Saddam di armi, comprese quelle di 'distruzione di massa'. La guerra Iraq-Iran finì nel 1988. Allora Saddam carico di armi le rovesciò sul Kuwait, altra invenzione, nel 1960, questa volta americana, per gli interessi petroliferi Usa. E fu la prima guerra del Golfo. Le truppe del generale Schwarzkopf attraversarono il deserto a velocità da autostrada, ma dopo aver fatto, con i bombardamenti sulle città, 160 mila morti civili, fra cui 32.195 bambini, si fermarono sorprendentemente a 50 chilometri da Bagdad, lasciando in sella Saddam. Perché Saddam serviva in funzione antiraniana e anticurda (gli Usa hanno sempre temuto che l'indipendentismo curdo-iracheno innescasse quello in Turchia, la loro grande alleata nella regione).

Nel 2003 gli americani invasero l'Iraq e in seguito se ne andarono lasciandosi alle spalle 650 mila morti, un governo fantoccio, quello di Al Maliki, un esercito da loro addestrato al costo di 25 miliardi di dollari e una pseudodemocrazia che consegnava di fatto metà dell'Iraq all'Iran, perché gli sciiti iracheni (il 62% della popolazione) sono fratelli siamesi di quelli iraniani. Ma i sunniti, che con Saddam erano i padroni del Paese, non ci sono stati a subire il potere degli sciiti e ne è nata una sanguinosa guerra civile fra il disinteresse dell'Occidente perché ormai le major avevano il controllo del petrolio. Ma gli occidentali sono caduti dalla padella nella brace perché nell'Isis non convergono solo i sunniti dell'Ovest dell'Iraq, ma guerriglieri siriani, somali, turkmeni e persino europei (600 francesi, 500 inglesi, 300 tedeschi e 250 belgi), formando una specie di internazionale del radicalismo islamico le cui ambizioni vanno ben al di là della conquista di buona parte dell'Iraq (con l'esclusione dell'area curda). Vogliono impiantare uno stato islamico ultraoltranzista e da qui fare base per una guerra totale all'Occidente. L'esercito fasullo di Al Maliki si è subito squagliato come neve al sole e molti dei suoi soldati passano con gli insorti (la stessa cosa succederebbe in Afghanistan se la Nato lasciasse veramente quel Paese), gli americani non sono in grado, materialmente e moralmente, di mandare truppe sul terreno ed ecco perché devono contare sugli interessi convergenti con l'arcinemico Iran, uno dei Paesi dell' 'Asse del Male' e sugli odiati pasdaran, gli unici capaci di combattere, avendone pari determinazione e coraggio, gli jihadisti internazionali.

Massimo Fini

Il Fatto Quotidiano, 21 giugno 2014

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

Si può cercare di analizzare l'apparentemente incomprensibile, l'inconcepibile? Ci proviamo. Siamo di fronte a due efferati delitti, quelli di Brembate e di Motta Visconti, grosso modo hinterland milanese, civilizzato se non civile. A Brembate è stata uccisa una ragazzina di 13 anni, Jara, a Motta Visconti una donna di 38 anni con i suoi due piccoli figli. Si conoscono entrambi gli assassini. Per la verità quello di Jara, un muratore, M.G.B., è solo presunto, perché non basta il Dna per fornire una prova definitiva, e ha fatto bene il Procuratore capo di Bergamo a lamentare la fuga di notizie perché creare 'mostri' anzitempo da dare in pasto alla folla inferocita, una folla che, a volte, fa più paura e orrore dello stesso assassino perché capisci benissimo che, protetta dall'anonimato, com'è in questi casi, potrebbe compiere gli stessi delitti, e forse anche peggiori, dell'assassino (si confronti il comportamento di questa folla indecente, l'eterna folla di piazzale Loreto, con quello dei genitori di Jara, le vere vittime, insieme ovviamente alla ragazzina, di quel delitto).

L'assassino di Motta Visconti è invece certo perché ha reso ampia confessione. E' Carlo Lissi, marito della donna e padre dei due bambini uccisi, fino all'altro ieri sposo modello, genitore modello, impiegato modello, cittadino modello. E' questo delitto che ci sgomenta perché avviene in un clima e in un ambiente di assoluta normalità. E manca qualsiasi movente plausibile. Si tratta di uno di quei 'delitti delle villette a schiera' come li ha felicemente definiti Guido Ceronetti, altrimenti definiti in criminologia 'crimini espressivi', omicidi senza un perché. In Italia gli omicidi compiuti dalla criminalità comune sono in netta diminuzione, quelli delle 'villette a schiera' sono invece in aumento. Quale la ragione? Io credo che risieda nella pretesa della società contemporanea di abolire nel modo più assoluto ogni forma di aggressività, sia fisica che verbale. E l'aggressività, che è una componente fondamentale e vitale dell'essere umano, compressa come una molla risalta poi fuori nelle forme più mostruose. Io credo che se Lissi non fosse stato costretto dal contesto sociale a condurre una vita così perfettina, se avesse potuto dare un paio di ceffoni a una moglie che evidentemente non sopportava più senza rischiare la galera per maltrattamenti, se avesse potuto insultare il capoufficio o dare un cazzotto a un collega senza essere immediatamente licenziato, se avesse potuto andare allo stadio senza recitare la parte del tifoso perbene ma quella di «Genny a carogna», forse, sfogatosi in altro modo, non avrebbe ucciso. Lo psicologo e psichiatra austriaco Bruno Bettelheim ricorda come nel suo villaggio natale l'uccisione collettiva del maiale, che è una cosa molto cuenta, cui partecipavano anche i bambini come lui, fosse uno sfogo naturale dell'aggressività dei componenti della comunità che evitava guai peggiori. Tutte le culture che hanno preceduto la nostra conoscevano queste verità psicologiche elementari. E quindi non cercavano di abolire del tutto l'aggressività ma di canalizzarla in modo che fosse controllabile e restasse entro limiti accettabili (i neri africani con la 'guerra finta' o i Greci con la figura del 'capro espiatorio' non a caso chiamato 'pharmakos', medicina). Se si vuole evitare il Grande Male bisogna accettare i piccoli mali e, sul lato opposto, bisogna accontentarsi dei piccoli beni invece di pretendere il Bene Assoluto. Perché Bene e Male sono due facce della stessa medaglia e concrescono insieme. E quanto più si vorrà grande il Bene, tanto più si creerà, inevitabilmente, un Male equivalente. Come dimostrano anche alcune recenti esperienze internazionali.

Massimo Fini

Il Gazzettino, 20 giugno 2014