0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

C'è un pigia pigia impudico per inserirsi nel vuoto lasciato dalla tremenda spallata che il movimento di Beppe Grillo ha assestato al sistema dei partiti. Michele Santoro, che evidentemente ha un alto concetto di sè, ha proposto un 'suo' governo che, a sentir lui, dovrebbe essere sostenuto dal Movimento 5Stelle e dal Pd. Premier Stefano Rodotà, Interni Anna Maria Cancellieri, Difesa Fabio Mini, Istruzione Milena Gabanelli, Welfare Maurizio Landini, Sviluppo Fabrizio Barca, Economia Luigi Zingales e via elencando. Ancora un passo e Santoro si sarebbe autonominato presidente del Consiglio o, almeno, ministro delle Comunicazioni.

A sentir questi nomi nel programma televisivo condotto da Paola Saluzzi, Paolo Flores D'Arcais si è illanguidito, inumidito quasi fino alla lacrime: «Sarebbe un governo meraviglioso» ha mormorato, in estasi. Invece la proposta di Santoro è grottesca, in sè e nei designati, peraltro incolpevoli. Non si vede perchè Grillo, vincitore di fatto delle elezioni, dovrebbe farsi dettare le alleanze e il governo da Michele Santoro. Grillo non farà alleanze con nessuno, lo ha ripetuto fino alla nausea, in quanto al governo se lo sceglierà lui con gli uomini che indicherà lui, al momento opportuno, se arriverà. E veniamo ai nomi, fra i quali, tra l'altro, non c'è nemmeno un 'grillino'. Il professor Stefano Rodotà ce l'abbiamo sul gobbo da più di trent'anni. E' stato eletto deputato, come indipendente di sinistra nel '79, nell'83, nell'87 e presidente del Pds nel periodo 1991-92. Fa parte, a tutti gli effetti, di quella 'nomenclatura' politica del vecchio regime che Grillo ha giurato di voler spazzar via. Cancellieri e Barca sono ministri di quel governo Monti contro cui il leader di 5Stelle ha sparato, e continua a sparare, a palle quadre. Maurizio Landini è il capo della Fiom e Grillo ha detto parole di fuoco sui sindacati, giudicati corresponsabili della situazione, sociale ed economica, in cui ci troviamo, avendo sempre difeso tutti gli occupati, anche i più neghittosi, a scapito dei disoccupati e, ovviamente, dei giovani.

Il generale Fabio Mini nel 2002-2003 è stato comandante del contingente italiano in Kosovo nell'ambito di una di quelle 'missioni di pace' (KFOR) a guida Nato che Grillo considera 'missioni di guerra' in aperto contrasto con l'articolo 11 della Costituzione ed è deciso a ritirare, se dovesse governare, tutti i soldati italiani che si trovano, in armi, in territorio straniero, a cominciare naturalmente dall'Afghanistan. Luigi Zingales gode fama di grande economista ma è stato trombato alle elezioni insieme al suo 'Fare per Fermare il Declino'. Infine la lista di Santoro è fortemente colorata di sinistra e Grillo considera la sinistra responsabile, al pari della destra, della politica degli ultimi trent'anni che ci ha portati al tracollo, economico, sociale e morale. Nemmeno Dario Fo, che come uomo di sinistra ha un po' più di credibilità di Santoro, per non dire della caratura intellettuale e morale, ce l'ha fatta a convincere Grillo ad allearsi col Pd. Pensare che ci riesca Santoro è semplicemente ridicolo. Il fenomeno 5Stelle, se andrà avanti, spazzerà via un'intera classe dirigente, compresi quei giornalisti e massmediatici che sono stati collusi col regime o lo hanno avversato in modo cosi' balordo da favorirlo.

Massimo Fini

Il Fatto Quotidiano, 9 marzo 2013

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

Beppe Grillo vorrebbe abrogare l'articolo 67 della Costituzione che cosi' recita: «Ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato». Capisco le preoccupazioni del leader di 5Stelle non solo alla luce dei recenti casi (Scilipoti, Razzi, De Gregorio) ma dell'inveterato malcostume dei partiti di far scorribande in campo altrui. Un campione di queste razzie era Clemente Mastella che pero' aveva perlomeno l'onesta impudicizia di ammetterle e una volta che Cossiga lo rimproverava per una di queste campagne-acquisti rispose candidamente: «Non capisco perchè quando faccio queste cose per il mio partito sono mascalzonate, mentre quando le facevo per Cossiga andavano bene».

Tuttavia non sono d'accordo con Grillo. Bisogna infatti chiedersi perchè i nostri Padri costituenti introdussero questa norma. Perchè con il vincolo di mandato il parlamentare sarebbe completamente alla mercé, più di quanto non lo sia già ora, delle segreterie dei partiti, non avrebbe più alcuna libertà di voto, ogni dibattito interno sarebbe abolito dato che il reprobo non avrebbe altra possibilità che di lasciare il Parlamento. Inoltre è un diritto di libertà quello di mutare opinione. Naturalmente cosa diversa è se il passaggio di casacca avviene in cambio di denaro o altre prebende. Questo è un reato, si chiama corruzione e va perseguito sia chi si fa corrompore sia il corruttore (è l'ipotesi De Gregorio-Berlusconi).

In ogni caso il vero problema non è l'articolo 67. (La dignità, come il coraggio, se uno non ce l'ha non se la puo' dare e anche col vincolo di mandato si troverebbe la maniera di 'tradire' l'elettorato con escamotage ancora più subdoli e ancora meno trasparenti). Il vero problema sono i partiti e l'evidente e profonda crisi della democrazia rappresentativa. Grillo, sulle orme di Rousseau, pensa di sostituirla con la democrazia diretta, via web. Tutti i cittadini potrebbero pronunciarsi su tutto e una volta stabilita, a maggioranza, la volontà popolare i parlamentari non sarebbero più dei 'rappresentanti' del popolo ma, come li chiama Rousseau, dei suoi 'commissari' privi di volontà e di iniziative proprie. Ma Rousseau elaborava la sua teoria per una piccola città come Ginevra e per una società molto meno complessa dell'attuale. Oggi i cittadini, a a parte casi specifici e ben individuati, non possono conoscere veramente, a fondo, le questioni su cui dovrebbero pronunciarsi. La gente, come canta il menestrello Jannacci, «l'ha gà i so' impegn» e non puo' occuparsi di tutto. La democrazia diretta è possibile solo in piccole realtà. E per la verità una democrazia del genere è esistita quando non sapeva di chiamarsi tale. Nell'Europa pre Rivoluzione francese l'assemblea dei capifamiglia decideva su tutto cio' che riguardava il villaggio. Ma decideva con cognizione di causa perchè in quel villaggio ci abitava, su quella terra ci viveva. Mentre il cittadino-web, per forze di cose, è quasi sempre lontano dalle questioni su cui sarebbe chiamato a decidere.

Ci sono vie d'uscita? Un localismo talmente estremo da ridurre al minimo le funzioni dello Stato (sostanzialmente la Difesa e la politica estera) ? Ci credo poco. E' più probabile che col collasso – che prima o poi ci sarà- dell'attuale modello di sviluppo, del mondo del denaro, dell'industria, di quello stesso virtuale su cui Grillo tanto conta e la contemporanea disintegrazione del mondo globale, ci si troverà in una realtà molto simile a quella che si creo' dopo il tracollo dell'Impero romano e delle sue strutture giuridiche, quando la gente si raccolse in feudi e monasteri autosufficenti. Insomma un ritorno al feudalesimo, senza Stato, senza partiti, senza rappresentanti ma anche senza feudatari, come immaginano, o sognano, alcune correnti di pensiero americane.

Massimo Fini

Il Gazzettino, 7 marzo 2013

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

Misteri gaudiosi. Monsignor Ernesto Galli della Loggia scopre che il populismo non è il Male Assoluto. O, quantomeno, che si è fatta molta confusione sul populismo e arriva a legittimarlo anche in certi aspetti del nazismo (Corriere 27/2). I nostri fini dicitori, che dovrebbero essere gli interpreti della realtà, a furia di star chiusi nelle loro stanze di professori, han finito per non capirne nulla, sono stati sorpresi dall'exploit di Grillo e ora cercano disperatamente di riposizionarsi per far dimenticare che per decenni sono stati complici di quella partitocrazia che 5Stelle sta per spazzar via, offrendo i loro servigi al nuovo vincitore. Lo stesso è accaduto agli uomini politici che, saltabeccando da una TV all'altra, parlando in teatrini compiacenti, confabulando in Transatlantico intenti a confezionare sofisticate strategie, non si sono resi conto, fino all'ultimo, che lo 'tsunami' non era una parola ma un'onda che li avrebbe travolti. Eppure non era tanto difficile da capire, bastava scendere in strada, entrare in un bar, prendere un autobus, per capire che aria tirava.

Adesso Bersani, dopo averlo coperto di insulti («indegno», «uno che porta la gente fuori dalla democrazia») implora Grillo di concedergli almeno l' 'appoggio esterno' e gli promette la presidenza della Camera. Ma Grillo ha già risposto con un regolamentare 'vaffa'. Non penso nemmeno, nonostante il leader di 5Stelle si sia espresso in contrario, che Grillo accetterà di votare i singoli provvedimenti che rientrano anche nel suo programma. Perchè non gli conviene contaminarsi, anche solo marginalmente, con una classe dirigente che ha dichiarato di voler spazzar via, tutta. Gli conviene aspettare, come ha fatto finora, che si finisca da sola. L'unica possibilità di formare un governo è una 'Grosse Koalition' fra Pd e Pdl. Ma in tal caso i due ex maggiori partiti si sputtanerebbero definitivamente davanti a quel che resta dei loro elettori e un governo del genere, per le sue insanabili contraddizioni interne, cadrebbe nel giro di pochi mesi. L'altra ipotesi è che si vada alle urne subito, dopo aver cambiato la legge elettorale. In un caso o nell'altro 5Stelle non prenderà più il 25,6% ma il 40 o il 50. Il voto del 26 febbraio è stato solo il primo colpo. Il prossimo sarà quello del ko definitivo.

Il progetto di Grillo va oltre quello di eliminare una classe dirigente degenerata. E' molto più ambizioso. Intende rivedere da cima a fondo un modello di sviluppo, quello occidentale, che ci sta portando al tracollo economico dopo aver realizzato quello sociale, etico, umano. Non so se lo si è davvero capito ma Beppe Grillo è un tradizionalista che utilizza strumenti modernissimi, il web, contro le storture della Modernità. Basta pensare al suo discorso sul lavoro:«Il lavoro è importante, ma non puo' essere tutta la nostra vita, che è fatta di altro». Tradotto significa: meno lavoro, meno guadagni, meno produzione, meno consumi ma più tempo, che è il vero valore della vita, per noi. Una partita difficilissima, che avrà contro tutti gli attuali establishment e che impegnerà le generazioni a venire. Ma almeno il 26 febbraio è stato dato, in Italia, paese storicamente laboratorio, il calcio d'inizio.

Massimo Fini

Il Fatto quotidiano, 2 marzo 2013