0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

I grillini non fanno solo folclore. Giovedi' hanno presentato una mozione che impegna il governo al ritiro immediato delle nostre truppe in Afghanistan, dove spendiamo circa 800 milioni l'anno (ma probabilmente sono molti di più perchè dubito che vengano registrati quelli che diamo ai Talebani perchè non ci attacchino). Con un miliardo non si risana un'economia, pero' qualche problemino potrebbe essere risolto, poniamo quello degli esodati. Ma se una guerra è giusta non se ne puo' fare una questione contabile, anche se, per la verità, l'art.11 di quella Costituzione che le sinistre sbandierano ogni giorno ci vieta la partecipazione a qualsiasi guerra che non sia difensiva. Ma, al di là di questo, che pur non è poco, il fatto è che la guerra all'Afghanistan, che dura da dodici anni, è la più infame delle guerre. Era cominciata col pretesto della lotta al terrorismo, ma a dodici anni dall'11 settembre, in cui i Talebani non ebbero alcuna parte, questa motivazione non regge più. Allora l'abbiamo trasformata nella proterva pretesa di imporre a quella popolazione le nostre istituzioni, i nostri valori, costumi, consumi. Ed è per questo che l'occupazione occidentale è stata molto più devastante di quella sovietica che fece danni materiali enormi ma, non avendo questa pretesa, non ha stravolto la vita afgana. Noi, oltre a quelli materiali, abbiamo fatto enormi danni sul piano sociale, economico e morale. La disoccupazione, che sotto i Talebani era all'8%, oggi è al 40. Kabul aveva un milione di abitanti, adesso ne ha più di cinque milioni. Nell'Afghanistan talebano si poteva viaggiare sicuri anche di notte. Non c'era corruzione. Infine nel 2000 il Mullah Omar aveva proibito la coltivazione del papavero e la produzione di oppio era scesa quasi a zero. Oggi l'Afghanistan produce il 93% dell'oppio mondiale. Ma la cosa forse più grave è il degrado morale che abbiamo portato in quel Paese. Corrotto è il governo fantoccio di Karzai, corrotte sono le amministrazioni locali, corrotta è la polizia, corrottissima è la magistratura, al punto che gli afgani preferiscono rivolgersi alla giustizia talebana, che è spiccia ma almeno è una giustizia.

Questi sono i bei risultati della 'missione umanitaria'. E allora che senso ha rimanere in Afghanistan? Per fedeltà alle alleanze e per una questione di credibilità scrive Franco Venturini sul Corriere. Gli olandesi se ne sono andati nel 2010 senza chiedere il permesso a nessuno. Cosi' i canadesi nel 2011 e i polacchi nel 2012. I francesi stanno smobilitando. Non mi pare che nessuno di questi Paesi abbia perso la propria credibilità internazionale.

Intanto la mattanza continua. Una settimana fa, nella regione di Kunar, l'aviazione americana, a copertura del tremebondo esercito afgano (ma perchè coprire truppe di terra contro un nemico che non ha aviazione?) ha bombardato tre villaggi uccidendo, oltre a sei guerriglieri, undici bambini, due donne e facendo un numero imprecisato di feriti. La Nato ha avuto l'impudenza di affermare che non c'erano state vittime civili. Allora i capi dei villaggi hanno allineato sulla strada gli undici corpicini. A testimonianza di una vergogna indelebile che riguarda anche noi.

Massimo Fini

Il Fatto Quotidiano, 13 Aprile 2013

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha graziato d'ufficio, cioè sua sponte, senza che vi fosse una richiesta dell'interessato e nemmeno delle autorità statunitensi, Joseph Romano, nel 2003 capo della base militare Nato di Aviano, condannato il 19 settembre 2012 dalla Cassazione, e quindi in via definitiva, a 7 anni di reclusione per il rapimento, a Milano nel febbraio 2003, dell'Imam radicale Abu Omar, di null'altro colpevole che di essere tale. Con Romano sono stati condannati dalla cassazione 22 agenti Cia che parteciparono all'operazione, compreso il capo dell'Intelligence americana a Milano, Bob Lady. Condanne cui si sono aggiunte, per ora solo in Appello, quelle di altri tre agenti Cia che operavano a Roma sotto vesti diplomatiche.

In questa operazione che gli Americani chiamano di «Extraordinary rendition» (in cui 007 Usa sono autorizzati a compiere qualsiasi tipo di reato in territorio straniero, in violazione di tutte le norme del diritto internazionale, col pretesto della lotta al terrorismo) Romano ebbe un ruolo centrale. Come capo della base Nato di Aviano, che gode di extraterrritorialità, fece entrare gli autori materiali del sequestro. Da qui trasportare Abu Omar nell'allora amico Egitto di Mubarak, dove la tortura è ammessa e praticata, fu un gioco da ragazzi. E infatti nelle prigioni egiziane Abu Omar fu sottoposto a torture fisiche e umiliazioni in stile Abu Ghraib, Guantanamo e anche peggio.

Giorgio Napolitano non poteva concludere in un modo peggiore il suo settennato. Il fatto stesso che abbia sentito il bisogno di motivare il suo atto dietro cavilli giuridici, giudicati da tutti i giuristi interpellati, nella più benevola delle ipotesi, «schiocchezze», dimostra che aveva la coda di paglia. La grazia è una prerogativa esclusiva del Capo dello Stato, un retaggio del potere regale, e puo' concederla a suo insindacabile giudizio. Ma Napolitano, con tipica ipocrisia catto-comunista, ha voluto travestire con abiti giuridici, tra l'altro sconfessando in questo modo ancora una volta, alla maniera di Berlusconi, la Magistratura italiana, una decisione squisitamente politica. Lo conferma il fatto che Joseph Romano, da tempo latitante e al sicuro negli Stati Uniti, come tutti gli altri 007 condannati, non correva alcun rischio di finire in carcere. Non solo perchè gli americani, che non ammettono che i loro militari siano giudicati all'estero mentre pretendono che quelli dei loro nemici siano spediti davanti al Tribunale internazionale dell'Aja, non ce lo avrebbero mai consegnato (come è avvenuto per il pilota responsabile della tragedia del Cermis ,20 morti, come avviene per i militari Usa di base a Napoli che stuprano le ragazze partenopee, rifugiandosi poi nell'extraterritorialità), ma perchè tutti e sei i ministri della Giustizia avvicendatisi dopo la vicenda di Abu Omar (Castelli, Mastella, Scotti, Alfano, Palma, Severino) appena insediati si sono affrettati a rassicurare gli americani che rinunciavano a dar corso alla ricerca dei latitanti in campo internazionale. Ci eravamo quindi già appiattiti come sogliole ai piedi degli Usa, cui è consentito nel nostro Paese fare cio' che vogliono, commettere anche, restando impuniti, i reati più ripugnanti, come il sequestro di persona e, sia pur interposto Egitto, la tortura. Il Presidente Napolitano ha voluto fare un ulteriore atto di servaggio. Per chi a cuore, nonostante tutto, la dignità del nostro Paese, suonano mortificanti le parole pronunciate dallo svizzero Dick Marty, relatore del Consiglio d'Europa per le indagini sui 'voli segreti' della Cia: «Non è un atto di giustizia , ma di sudditanza verso gli Stati Uniti».

Massimo Fini

Il Gazzettino, 12 aprile 2013

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

l'Idv si è sciolta e scompare dalla scena politica insieme al suo Fondatore Antonio Di Pietro, che probabilmente tornerà a fare il contadino a Montenero di Bisaccia. Di Pietro è stato, per un certo periodo, l'uomo più amato d'Italia dalla gente e da sempre il più odiato dai politici perché, insieme a uno straordinario pool di magistrati milanesi, aveva osato scoperchiare le pratiche mafiose dei partiti (la tangente non è diversa dal 'pizzo', un ricatto sotto minaccia). La forza di Di Pietro Pm era quella di dire da buon contadino, pane al pane, vino al vino, di essere tornato a chiamare ladri i ladri e non 'i costi della politica' (e per questo Francesco Saverio Borrelli lo aveva scelto come Pm d'udienza al posto di colleghi tecnicamente più attrezzati). Nel '92-'94 i giornali, i giornalisti, gli intellettuali, quasi tutti compromessi col vecchio regime, nel tentativo di riposizionarsi (esattamente come oggi dopo l'irruzione di Grillo) facevano a gara per blandire, lisciare, molcere Di Pietro. Era tutto un ' Tonino qua e Tonino là' (anche il vezzo di chiamare i politici per nome, Silvio, Bettino, non è innocente, è indice dell'eterno familismo italiano, una delle cause principali del malcostume del nostro Paese. Sui giornali francesi o inglese si scive monsieur (Hollande, Cameron). Mi ricordo in particolare un editoriale del direttore del Corriere, Paolo Mieli: «Dieci domande a Tonino» che ho inserito in una cartellina intitolata 'Infamie'. Se Di Pietro fosse entrato in politica il giorno dopo che si tolse la toga avrebbe preso il 90% dei consensi. Una volta gli chiesi perché non lo avesse fatto (gli davo del lei, cosi' come durante le inchieste di Mani Pulite scrivevo della Procura della Repubblica di Milano, intuendo i rischi, ambivalenti, della personalizzazione). «Non sarebbe stato corretto» rispose. «E' vero» replicai «ma non si puo' eternamente combattere con un braccio legato dietro la schiena contro avversari che li usano entrambi aggiungendovi un bastone». Oggi vediamo magistrati, De Magistris, Ingroia, che passano direttamente alla politica gettando un'ombra sulle loro inchieste pregresse e dando fiato alla favola berlusconiana delle 'toghe rosse'.

Intanto poco dopo il '94 la musica era cambiata. I partiti, sempre con l'appoggio dei giornali, erano riusciti nel gioco delle tre tavolette: i veri colpevoli erano i magistrati, i ladri le vittime che in seguito diventeranno i giudici dei loro giudici.

Di Pietro è un uomo antropologicamente di destra ma da quella parte non poteva andare perchè c'era Berlusconi (il quale, secondo il suo costume, all'inizio aveva cercato di comprarlo offrendogli il posto di ministro degli Interni). Dovette spostarsi a sinistra. Ma si trovo' sempre a disagio, anche perché gli apparati, memori di Mani Pulite, lo detestavano. Se c'era uno cui picchiare in testa, era Di Pietro. Cosi' di passaggio in passaggio è finito dalle parti di Ingroia, a sinistra della sinistra. L'avvento di Grillo l'ha spiazzato definitivamente. Ma nell'ora della sconfitta io, che non l'ho mai chiamato per nome, voglio dirgli: grazie Tonino.

Massimo Fini

Il Fatto Quotidiano, 6 aprile 2013