0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

I Bororo, che in lingua locale significa “cortile del villaggio”, sono una popolazione che abita il Mato Grosso ai confini tra Brasile e Bolivia, nella foresta amazzonica. Fu studiato in particolare dall’antropologo e filosofo Claude Lèvi-Strauss che vi fece una spedizione nel 1935/1936 al ritorno della quale scrisse il libro “Tristi Tropici”. Perché il costume dei vecchi antropologi da Levi-Strauss al suo predecessore Marcell Mauss a Evans-Pritchard, per parlare solo dei più famosi, era di andare a vedere le cose con i propri occhi e non stando sul “cortile della propria casa”. Fra i Bororo vige il matriarcato. In realtà, adornato il capo con piume di uccello, conducono una vita molto semplice o, per meglio dire, semplice sul piano concreto ma nient’affatto semplice sul piano intellettuale e psicologico. Dopo essere stati aggrediti dai garimpeiros, i famigerati cercatori d’oro, e in seguito anche dai cercatori di diamanti, i Bororo esistono ancora. Da diecimila che erano nel diciannovesimo secolo oggi la loro popolazione si è ridotta a circa duemila individui. Ma i pericoli sono sempre in agguato. Oggi gruppi di volontari animati da buonissime e pie intenzioni e di preti di ogni genere vogliono convertirli non alle religioni cristiane, i Bororo come tutte le popolazioni di questo genere sono animiste e su questo non ci piove, ma alle leggi dell’economia moderna spazzando via le loro tradizioni.

Davvero non impariamo mai niente. Il nostro delirio è voler razionalizzare ciò che a noi sembra irrazionale. Non c’è servita nemmeno la lezione degli Azande. Dopo la fine della seconda guerra mondiale gli inglesi diedero inizio a un progetto chiamato Azande scheme per introdurre presso gli Azande, popolazione del sud del Sudan, animista, la coltivazione del cotone più redditizia rispetto alle colture tradizionali. Non era il solito progetto di rapina ma il tentativo in buona fede di portare questo popolo a livelli economici se non proprio europei a loro vicini. Per far questo dovettero cambiare l’urbanistica del territorio e cioè distanziare i casali. Ma non tennero conto che gli Azande credevano alla stregoneria. Ora, poiché i poteri del supposto stregone non potevano andare oltre certi limiti, ma riguardavano i vicini, ciò faceva sì che ogni Azande, non volendo aver fama di stregone, si comportasse nel modo più affabile e cortese con i vicini. Inoltre per ogni disgrazia anche minima, per esempio se a un vasaio che pur aveva eseguito il suo manufatto a regola d’arte si era rotto, costui poteva sempre attribuire il misfatto a uno stregone e questo dava un certo sollievo psicologico. Ciò valeva anche per eventi più gravi come la morte. Nessuno fra gli Azande moriva mai per cause naturali, di mezzo c’era sempre uno stregone. Fra gli Azande, come presso ogni comunità, si potevano creare lotte intestine  per il potere dove ciascun villaggio cercava di sopraffare quello del vicino, questo avveniva soprattutto quando vi era un aumento della popolazione e quindi l’autosufficienza alimentare era messa in pericolo. Che cosa facevano allora gli Azande? Un villaggio si spostava un po’ più in là riequilibrando la demografia “senza scontri cruenti e spargimenti di sangue”.

Fin qui abbiamo cercato di ricostruire, in estrema sintesi, le funzioni esistenziali, psicologiche, sociali, politiche che aveva la stregoneria fra questa popolazione. In particolare la perdita della funzione politica porterà a una serie di scontri e di vera e propria guerra civile fra il Sudan del Nord, musulmano, e quello del Sud, animista. Questione, come si sa, molto attuale ma i cui passaggi non è possibile ripercorrere in questa sede limitata. Ma tutto ebbe inizio da un filantropico, umanitario e illuminatissimo progetto occidentale che voleva solo fare del bene al popolo Azande. Ma si era dimenticato della stregoneria.

Ma come in ogni leggenda c’è in fondo una verità, così in fondo all’irrazionalità c’è una razionalità che spesso sfugge all’osservatore superficiale.

Vedremo ora se i Bororo, dopo aver resistito, sia pur con perdite, ai garimpeiros e ai cercatori di diamanti riusciranno a sopravvivere ai volontari e ai preti animati dai più buoni e pii intenti. Del resto lo dice anche la sapienza popolare che è anch’essa da tener d’occhio: “Le vie dell’Inferno sono lastricate di buone intenzioni”.

Il Fatto Quotidiano, 16 dicembre 2023

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

Nella sua Stanza intitolata per l’occasione  “Ormai per gli anziani nessuno si indigna” (Il Giornale 28-11) Vittorio Feltri scrive: “fino a qualche decennio fa gli anziani erano, all’interno delle famiglie e nella comunità in generale, più rispettati”. Tutto vero. Quando eravamo giovani Feltri ed io le famiglie erano allargate perché si facevano allora almeno quattro o cinque figli (se si risale anche di poco più indietro i figli potevano essere anche dieci o undici), gli spazi degli appartamenti erano sufficientemente ampi per ospitare anche i nonni che potevano così essere accuditi dai figli e dai nipoti. Era insomma risparmiata loro la solitudine, che è una delle tragedie dell’anziano di oggi (la solitudine, secondo le statistiche, uccide più del fumo).

Ma a Feltri sembra sfuggire quello che è il più grave problema dell’anziano di oggi, più grave della solitudine: la perdita di ruolo. Nel medioevo europeo, società prevalentemente agricola, il capo famiglia lasciava gradualmente i lavori più faticosi ai figli e ai nipoti ma gli rimaneva la conoscenza, cioè sapeva per esperienza le cose che i più giovani ignoravano. Quindi conservava un ruolo e la sua vita un senso.

Oggi la situazione si è capovolta: sono i giovani a detenere il sapere, soprattutto nei settori più importanti, quelli tecnologici e digitali. Con la velocità cui stanno andando le trasformazioni tecnologiche e digitali, oggi si può essere obsoleti già a quarant’anni.  Scrive lo storico Carlo Maria Cipolla nella sua Storia economica dell'Europa pre-industriale: “nella società agricola il vecchio è il saggio, in quella industriale un relitto”.

L’invecchiamento del mondo occidentale nel suo complesso (in Italia il tasso di natalità è dell’ 1,2, per avere un pareggio demografico bisognerebbe superare di qualcosa il 2, siamo il paese più vecchio del mondo avendo superato in questa poco gloriosa classifica anche il Giappone) pone dei problemi sociali ed esistenziali che non riguardano direttamente l’anziano in quanto tale ma la società in cui vive.

C’è innanzitutto, con tutta evidenza, il problema economico. Già oggi un manipolo di giovani deve mantenere legioni di anziani. Se aspirano alla pensione, ammesso che si abbia questa sinistra aspettativa, devono togliersela dalla testa, non l’avranno.

Il marketing dopo aver creato nel Sessantotto e dintorni l’apologia dei giovani, perché dopo il boom erano diventati dei forti consumatori con i soldi risparmiati dai padri (tutto il meccanismo si regge sul “produci, consuma, crepa” come cantano i CCCP) scoprì che anche i vecchi potevano diventare un mercato interessante, per quanto consumatori molto deboli, perché stavano diventando sempre più numerosi. Quindi ci fu l’altra faccia della truffa, dopo aver ingannato i giovani sul loro futuro si ingannarono i vecchi con l’ipocrita brocardo: “vecchio è bello!”, per cui il vecchio era costretto a scopare, col cialis, anche se non ne aveva più alcuna voglia, a sgambettare impudicamente nei dancing, a immergersi in musiche che non lo riguardavano affatto, eccetera. Altrimenti era un “tagliato fuori”.

C’è poi una questione esistenziale. I vecchi detestano frequentare i vecchi perché in essi si riflettono. Lo psicanalista Cesare Musatti, l’ho ricordato altre volte ma è bene ribadirlo, superati abbondantemente i novant’anni, e quindi al di sopra di ogni sospetto, disse: “una società popolata in maggioranza da vecchi mi farebbe orrore”.

C’è poi il problema di tutti i problemi, che li racchiude tutti. Il tasso di natalità dei popoli mediorientali è del 2,5, nei neri subsahariani va oltre il 5 . Nonostante le condizioni miserande, a nostro dire, di questa gente, costoro continuano a figliare (quante donne incinte vediamo fra i migranti che cercano di approdare a quello che, per interessi economici e propaganda televisiva, gli è stato spacciato come il “sol dell’avvenire”?). Lo ha cantato bene quello straordinario menestrello che è Ivano Fossati in Pane e coraggio: “Proprio sul filo della frontiera, il commissario ci fa fermare/ Su quella barca troppo piena, non ci potrà più rimandare/ Su quella barca troppo piena, non ci possiamo ritornare”. Quindi è assolutamente inutile che noi si cerchi di estirpare Hamas o l’Isis e tutti gli Isis del mondo perché questi continueranno a figliare e noi no. E alla fine, per una questione fisica, ci sommergeranno.

 

Il Fatto Quotidiano, 13 dicembre 2023

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

Umiliare i vinti sembra una specialità degli occidentali o comunque di coloro che si riconoscono in questa cultura. L’altro giorno a Beit Lahia una quarantina di guerriglieri di Hamas che si erano arresi sono stati prima fatti inginocchiare e poi stesi al suolo nudi e bendati. Non è una novità.

 Agli inizi della guerra contro l’Iraq nella prigione di Abu Ghraib le televisioni di tutto il mondo (adesso si è diventati più cauti su queste scene, anzi si cerca di sorvolare) filmarono un prigioniero iracheno, a quattro zampe, nudo, con una soldatessa americana a cavalcioni, filmarono anche l’oscena piramide con cui gli americani costrinsero i prigionieri, sempre regolarmente nudi, a formarla arrampicandosi l’uno sull’altro.

Nel 2001 dopo l’aggressione occidentale all’Afghanistan i guerriglieri talebani, prigionieri, dopo essere stati esposti alle televisioni scatenate di tutto il mondo imploravano i loro custodi :  “piuttosto uccideteci, ma non umiliateci”. E i loro custodi, che erano pur sempre degli afghani, cercavano di incoraggiarli: “dai, si tratta solo di due minuti poi te ne torni in prigione” (si sa che nella cultura afghano-talebana è proibito raffigurare la persona umana, del Mullah Omar esiste una sola fotografia). In seguito i prigionieri furono sedati e muniti di ridicoli pannoloni per affrontare la traversata. Arrivati a Guantanamo furono messi in gabbie all’aperto  illuminate dai riflettori ventiquattr’ore su ventiquattro, perciò dovevano “fare i loro bisogni” come si dice pudicamente, cioè cacare e pisciare davanti a tutti. Se c’era bisogno di spostarli li si metteva su una carriola per renderli ancora più ridicoli.

Questa storia delle gabbie è un’ossessione yankee. Dopo la guerra  il grande poeta Ezra Pound, che era stato mallevadore di tanti letterati americani, ma che era colpevole di essere rimasto in Italia durante il Fascismo fu messo, a Tombolo,  in una gabbia illuminata giorno e notte. La cosa umiliò a tal punto il grande Ezra che, ritiratosi in seguito a Rapallo, si calò in un mutismo assoluto che tenne per dieci anni.

Al processo di Norimberga i gerarchi nazisti dovevano indossare in aula pantaloni senza cintura e senza elastico per cui quando deponevano dovevano tenersi su le braghe risultando così grotteschi.

Quando fu catturato Osama Bin Laden si scrisse che si era protetto dietro una delle sue mogli. Fake naturalmente, ma parve invece normale che catturato “il nemico pubblico numero uno” lo si gettasse sbrigativamente in mare. In realtà si volevano nascondere i tanti segreti che Bin Laden portava con se, compreso l’ambiguo ruolo  che aveva avuto nei primi anni dell’occupazione occidentale e che avrebbe potuto svelare i veri motivi dell’attacco alle torri gemelle. Quando fu preso Al-Baghdadi i giornali scrissero che al momento della cattura si era messo a piangere. Fake naturalmente.

Questo sadismo, basato sull’umiliazione è estraneo a culture diverse dalle nostre. Possono compiere atti efferati, feroci, come l’aggressione di Hamas il 7 ottobre ha ampiamente dimostrato, ma non conoscono e non praticano il sadismo dell’umiliazione.

Si può uccidere, in guerra, un uomo, ma non umiliarlo. L’umiliazione è più grave dell’omicidio perché una persona, uomo o donna che sia, se la porta dietro per tutta la vita.

Il sadico è un vigliacco. Intendo il sadico non nel senso visionario e quasi poetico  di Lautréamont, ma il sadismo brutale e volgare alla De Sade. Scrive lo stesso De Sade che uno dei peggiori carnefici delle “ 120 giornate” “si sarebbe spaventato davanti a un bambino un  po’ deciso”.

Il nucleo forte dell’umiliazione è il ridicolo perché una persona di cui tutti possono ridere non è più nemmeno una persona, non è più nulla.

Tutti i nostri nemici sono diventati dei terroristi, si tratti di Hamas o di Putin o dei Talebani (anche se ultimamente sui Talebani la visione è un po’ cambiata). Quindi sono cadute tutte le leggi di guerra che per “i terroristi” non valgono. Non c’è più il fair-play che pure è esistito sino alla fine della seconda guerra mondiale. Al nemico si concedeva spesso, se si era battuto valorosamente, “l’onore delle armi” e c’era una differenza etica fra il fucilarlo con il volto davanti al plotone di esecuzione o fucilarlo alla schiena.

Dal punto di vista etico la vittoria nella seconda guerra mondiale non ci ha fatto bene, soprattutto agli americani. Quando ci fu lo sconcio di piazzale Loreto con i corpi di Mussolini, degli altri gerarchi e della Petacci appesi per i piedi (alla Petacci fu però legata la gonna perché non si vedessero le pudenda, ipocrisia tipicamente cattolica e italiana) il comandante americano della piazza intimò ai capi dell’insurrezione: “togliete subito quei corpi, noi americani abbiamo un luogo apposito che si chiama obitorio”. E Sandro Pertini esclamò: “l’insurrezione si è disonorata”. Poi posti i corpi a terra, per non farsi mancar nulla, le donne pisciarono sui cadaveri.

Oggi tutto è cambiato da quei tempi in cui esistevano ancora delle regole. Anche nel privato. Perché si violentano delle ragazze in gruppo e si trasmettono poi i filmati sui social agli amichetti? L’obiettivo non è tanto avere un rapporto sessuale, per quanto efferato e distorto, oggi che col permissivismo non dovrebbero esserci problemi nei rapporti tra i ragazzi e le ragazze? Perché l’obiettivo vero è umiliarla, farle pagare non si sa quale colpa ancestrale, quindi ridicolizzarla e renderla, appunto, una “non persona”.

Oggi quindi il sadismo governa il mondo agli alti e ai bassi livelli. E non fa bene né ai primi né ai secondi.

 

Il Fatto Quotidiano, 9 dicembre 2023